Sant’agata, consegna Candelora d’Oro e accensione lampada votiva avviano festeggiamenti


Pubblicato il 03 Febbraio 2022

Una sobria cerimonia di conferimento della Candelora d’oro, assegnata quest’anno ad Agata Rosalba Zappalà Massimino, presidente e ideatrice di Fon.ca.ne.sa,  fondazione Onlus che sostiene la ricerca e la cura della malattie neoplastiche del sangue, si è svolta nel salone Bellini di palazzo degli elefanti.

Il vicesindaco Roberto Bonaccorsi nella qualità di facente funzioni del sindaco Salvo Pogliese ha consegnato l’ambito riconoscimento all’imprenditrice catanese, che da trentasei anni svolge una benemerita azione di stimolo nella sensibilizzazione verso le cure onco ematologiche e offre ospitalità ai pazienti e ai loro parenti, avviando di fatto i festeggiamenti della Santa Patrona Agata, che come lo scorso anno, per la pandemia, si svolgono senza alcuna processione del busto reliquiario e senza eventi collaterali di partecipazione popolare.

“In nome della solidarietà condivisa con la figlia Santella, morta nel 1985 a soli 20 anni, affetta da una grave forma di leucemia mieloide acuta -è stato scritto nella motivazione, proclamata in pubblico- la famiglia Massimino, rese disponibile un patrimonio per costituire la Fondazione catanese, a supporto dell’Istituto universitario di Ematologia dell’ospedale Ferrarotto. Da allora, ogni energia di Agata Rosalba Massimino è stata protesa a far crescere la sua <<creatura>>, Foncanesa, farla diventare un qualificato attore sociale per l’assistenza e la ricerca scientifica, in collaborazione con personalità di scienza e cultura e il sostegno di Istituzioni, Organizzazioni Private, Club Service e singoli benefattori. Una progressiva azione sfociata, oltre venti anni addietro, nella nascita delle strutture d’accoglienza, “Casa Santella”, che hanno registrato oltre 60 mila ospiti provenienti anche da fuori Sicilia. Dal 2016 una moderna e confortevole “Casa Santella” è aperta all’interno del Policlinico, in un immobile concesso dall’Università, che la stessa Fondazione ha provveduto a ristrutturare e arredare”.

“Le motivazioni lette in pubblico -ha detto il sindaco facente funzioni Roberto Bonaccorsi- spiegano meglio di ogni altra cosa il valore di assegnare la Candelora d’oro a una donna impegnata nel sociale e che ha realizzato strutture importanti sia per lo studio e sia per la ricerca di una delle più gravi malattie ma anche per l’accoglienza dei pazienti e dei loro familiari”. All’evento hanno preso parte tra gli altri, il prefetto Maria Carmela Librizzi, l’Amministratore apostolico della diocesi di Catania Mons. Salvatore Gristina, il presidente Giuseppe Castiglione, gli assessori Trantino, Arcidiacono e Cristaldi, il direttore generale dell’azienda ospedaliera Policlinico San Marco, Gaetano Sirna con il primario di Ematologia Francesco Di Raimondo, la presidente della commissione consiliare Sanità, Sara Pettinato, l’intero comitato dei festeggiamenti agatini con in testa la presidente Mariella Gennarino, autorità militari ma anche amici e simpatizzanti della dottoressa Agata Rosalba Zappalà Massimino, visibilmente emozionata: ”Un grande onore ricevere questo riconoscimento –ha detto- perché offerto dalla città in cui sono nato e cresciuta e dove si è sviluppata Foncanesa. Ringrazio il sindaco Salvo Pogliese che nei giorni scorsi mi aveva preannunziato l’assegnazione della Candelora d’oro. Abbiamo fatto tanto, ma tanto altro vogliamo ancora fare per incrementare  la nostra azione di supporto le strutture sanitarie e per i pazienti che hanno necessità di essere accolti e curati nelle strutture ospedaliere di Catania”.

Anche quest’anno, inoltre, si è svolto il classico rito di offerta dell’anello del sindaco di Catania di un anello con il cameo di Sant’agata all’arcivescovo etneo, quest’anno nella qualità di amministratore apostolico, che rappresenta il sodalizio fra il Comune e la Diocesi che lavorano in sinergia per un regolare svolgimento della festa. Subito dopo, nell’atrio d’ingresso del Municipio, il vicesindaco facente funzioni di sindaco Roberto Bonaccorsi e l’Amministratore Apostolico metropolita di Catania monsignor Salvatore Gristina, assistiti dal Rettore della Badia di Sant’Agata padre Massimiliano Parisi, hanno proceduto alla rituale accensione della lampada votiva in onore della Santa Patrona.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]