Scandalo a Catania. Domiciliari per il notaio Ciancico

Leggi l'articolo completo

Scandalo a Catania. Sono scattati i domiciliari per il notaio Vincenzo Ciancico, stimato notaio di Catania, che in passato ha ricoperto l’incarico di presidente dell’ordine. Secondo l’accusa, avrebbe intascato le imposte consegnategli dagli ignari clienti anziche’ versarle all’erario. Il notatio viene accusato di falso in atto pubblico, peculato e truffa aggravata.

Le indagini condotte dai finanzieri del Comando Provinciale di Catania, coordinati dal Sost. Procuratore della Repubblica, dott.ssa Tiziana Laudani, sono durate oltre un anno. Secondo l’accusa, l’insospettabile professionista aveva architettato un sistema quasi perfetto per integrare i suoi guadagni: stipulava gli atti, si faceva consegnare le somme per le imposte dovute (registro, ipotecarie e catastali) e, invece di trasmettere all’agenzia delle entrate l’atto originale sottoscritto dai clienti, ne inviava uno falso – da lui stesso predisposto – inserendovi una falsa clausola con la quale il professionista autoliquidava le imposte secondo un regime fiscale agevolato nella maggior parte dei casi non spettante ai contraenti.

La differenza tra le imposte calcolate sull’atto originale e quelle dovute in base all’atto falso finiva direttamente nelle tasche del notaio, che utilizzava a tal fine un conto corrente personale cointestato con la moglie, piuttosto che utilizzare il conto corrente appositamente acceso per l’attività professionale espletata.

E’ quanto emerso dopo uno scrupoloso confronto svolto dagli investigatori delle fiamme gialle tra i documenti acquisiti presso l’archivio notarile di Catania, l’agenzia delle entrate, gli atti in possesso dei vari clienti e gli accertamenti bancari sui conti del professionista. Sono altresi’ stati assunti a sommarie informazioni numerosi clienti del professionista i quali hanno confermato l’ipotesi investigativa. Si continua ad indagare su ulteriori n. 40 contratti che sembrerebbero addirittura non essere stati mai registrati dal ciancico ed in relazione ai quali sarebbero anche stati apposti falsi numeri di repertorio. In mattinata i militari del comando provinciale eteno hanno notificato il provvedimento, emesso dal GIP dott.ssa Laura Benanti, di arresti domiciliari e sequestrato beni per oltre 500.000,00 euro riconducibili al professionista.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago