Scandalo Iacp: processo il primo marzo. Rinviato a giudizio anche il direttore generale Santo Schilirò Rubino. Che resta al suo posto


Pubblicato il 02 Dicembre 2011

Tutti rinviati a giudizio: il primo marzo prossimo comincerà, davanti ai giudici della terza sezione penale del Tribunale di Catania, il processo per la malagestione dell’Iacp di Catania, che vede coinvolti dirigenti, dipendenti dell’Iacp e beneficiari di case popolari.

Il Gup Francesca Cercone, accogliendo la richiesta della Procura della Repubblica, ha rinviato a giudizio il direttore generale dell’Iacp catanese, Santo Schilirò Rubino, il figlio di questi, Ettore Schilirò Rubino, altri quattro dipendenti, Anna Tusa (oggi in pensione), Adele Fiorello, Giuseppe Caruso, insieme a sei beneficiari di case popolari, Orazio Sicali (anch’egli dipendente dell’Ente in questione), Nino Santoro, Carmelo Sicali, Agata Romeo, Carmela Bergamo e Gaetano Maravigna.

La richiesta era stata avanzata dal pubblico ministero Andrea Bonomo che, nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza, ha chiesto il rinvio a giudizio –a vario titolo – per abuso d’ufficio, truffa, falsità ideologica.In sintesi risulta dalle indagini che dallo Iacp di Catania, diretto da Santo Schilirò Rubino, eludendo leggi e regolamenti, siano state assegnate illegittimamente case e botteghe anche a dipendenti e/o parenti degli stessi.

Tale richiesta, come è noto, è stata preceduta dall’invio da parte della Procura della Repubblica di Catania di un rapporto alla Corte dei Conti di Palermo in cui si stima un danno erariale di oltre trenta milioni di euro (ma fonti qualificate indicano una cifra superiore) per una cattiva gestione dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Catania.

Nel procedimento, davanti al Gup, l’Iacp si è presentata come parte offesa: preludio possibile ad una costituzione di parte civile? Lo vedremo alla prima udienza del dibattimento, il primo marzo. Comunque, sarebbe auspicabile.Alla luce di questa decisione, è altresì paradossale -e comunque gravissimo- che l’Istituto, pur ritenendosi “parte offesa”, continui a tenere al suo posto il direttore generale imputato e tra gli autori del danno patito dall’Ente.

L’incarico di direttore di Schilirò Rubino Santo è scaduto ad ottobre: gli è stato rinnovato tacitamente? Esiste un collegamento fra l’esito dell’udienza preliminare e la conferma al vertice dell’Istituto? Ora, alla luce del provvedimento del Gup, cosa farà il commissario dell’ente ing. Leone e in generale, la Regione Siciliana che sovrintende sull’ente?

iena marco benanti


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]