Scapagnini e monsignor Gristina ancora indagati per la morte del devoto Felice Roberto Cali’


Pubblicato il 12 Dicembre 2011

L’ipotesi è di omicidio colposo. Nel frattempo va avanti la causa civile dei familiari della vittima contro Ministero degli Interni, Comune, Arcivescovado e Comitato dei festeggiamenti agatini. Per il momento, condannato solo il “capovara” Alfio Rao. Ecco cosa abbiamo scoperto… di iena benanti

L’ex sindaco Umberto Scapagnini e l’arcivescovo metropolita di Catania Salvatore Gristina sono indagati, per omicidio colposo, nell’inchiesta sulla morte di Felice Roberto Calì, il devoto di 22 anni, travolto, il 6 febbraio del 2004, dai “cittadini” sulla salita di Sangiuliano e morto in seguito alle ferite riportate.

Per questo fatto è stato condannato per omicidio colposo, con sentenza definitiva, a quattro mesi di reclusione (pena sospesa) e a 750 mila euro in favore delle parti civili il “capovara” Alfio Rao, difeso dall’avvocato Giovanni Grasso.

Ne siamo venuti a conoscenza e abbiamo fatto le dovute verifiche del dato di cronaca. In quell’inchiesta, in un primo momento, furono indagati Luigi Maina, presidente del comitato dei festeggiamenti, Carmelo Pricoco e Giuseppe Galeano, il primo direttore dell’autoparco, il secondo responsabile della falegnameria del Comune e Luigi Bellia funzionario di polizia addetto all’ordine pubblico. Le loro posizioni sono state archiviate, ma il gip Sebastiano Cacciatore ha ordinato alla Procura della Repubblica di iscrivere nel registro degli indagati l’ex sindaco Scapagnini e l’arcivescovo Gristina. Dopo anni si attende ancora una decisione definitiva.

Il Gip Cacciatore, con ordinanza, ha ritenuto necessario svolgere ulteriori indagini, “al fine di individuare compiutamente le responsabilità penali degli indagati o di altri con la escussione: del Sindaco di Catania, Prof. Scapagnini, membro del Comitato Generale per i festeggiamenti di Sant’Agata, al fine di chiarire relativamente all’incarico conferito al Dott. Maina il 27.4.00, quale era l’oggetto dell’incarico e che cosa nello stesso fosse compreso con la indicazione ‘organizzazione della manifestazione per la festa di S.Agata’, nonché quali incombenti e doveri gravavano su detto Maina nella qualità di Presidente del Comitato Esecutivo (doveri seri e diversi da quelli di invitare, ricevere ed intrattenere le autorità inviate alla festa) al fine di garantire l’incolumità dei cittadini e dei fedeli con il ‘saio’ durante la salita del fercolo in via S. Giuliano;

dell’Arcivescovo di Catania, facente parte del Comitato Generale interessato dell’organizzazione della manifestazione predetta in tutti i suoi aspetti, al fine di accertare se era stata impartita da detto Comitato Generale alcuna direttiva per impedire eventi luttuosi durante la salita della ‘vara’ nella via di S. Giuliano, eventi prevedibili attesa la pericolosità della manifestazione, noti a tutti, ed evitabili con opportuni e preventivi provvedimenti, nonché per conoscere i criteri in base ai quali era stato nominato, e poi mantenuto, Rao Alfio ‘capo vara’ per la conduzione del fercolo; se, in particolare, per le sue conoscenze e qualità personali o per particolari capacità attitudinali e tecniche…”

L’incidente si verificò il 6 febbraio 2004. Rao, in quella circostanza non rispettò le condizioni di sicurezza prima di dare il via libera alla corsa del fercolo sulla salita di S. Giuliano. Calì venne travolto dai devoti in corsa e morì in ospedale il giorno dopo per grave lesione epatica.

Su questa vicenda è ancora in corso, altresì, la causa civile, intentata dai familiari del devoto contro il Ministero degli Interni, il Comune di Catania, l’Arcivescovado e il Comitato dei festeggiamenti agatini. La vedova e i suoi figli sono assistiti dall’avv. Simone Marchese, i genitori e la sorella di Calì hanno l’assistenza dell’avv. Salvatore Ragusa. Sono in corso accertamenti peritali sulla natura del fercolo.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]