Sciopero alla StMicroelectronics il 29 settembre. I metalmeccanici: “Siamo noi a produrre la ricchezza. Vogliamo ciò che ci spetta”


Pubblicato il 18 Settembre 2023

I metalmeccanici tornano a far sentire la loro voce e annunciano, per il 29 settembre, uno sciopero di otto ore in tutti gli stabilimenti italiani della StMicroelectronics, colosso della microelettronica che nel 2022 ha fatto profitti record, triplicando gli utili. Tanti, tanti soldi. E in quei tanti soldi c’è il lavoro di migliaia di lavoratori italiani, a partire dai punti di eccellenza di Agrate e Catania. Che ora (forse giustamente?) chiedono il “conto”- “La ricchezza la produciamo noi – si sente dire in ambienti operai – e vogliamo quel che ci spetta”. E da oltre sei mesi, la delegazione trattante sindacale nazionale spiega ai vertici aziendali che la ricchezza prodotta deve essere distribuita, che i precari andrebbero stabilizzati e che l’orario di lavoro dovrebbe essere ridotto. Ma nell’ultima riunione, che si è tenuta ad Agrate, si è consumata arrivata la rottura tra azienda e sindacati. E la proclamazione di sciopero, attraverso un comunicato del Coordinamento nazionale STM datato 14 settembre. In questi giorni, i sindacalisti di tutte le sigle che hanno proclamato lo sciopero sono alle prese con le assemblee negli stabilimenti. Obiettivo: la riuscita dello sciopero e la ripresa della trattativa da una posizione di forza con l’azienda. Nelle chat Wathsapp e sui social sta rimbalzando il video sullo sciopero diffuso dai delegati: “con ogni mezzo necessario”, direbbe Malcom X.

Iena sindacale.

guarda video sotto

https://vm.tiktok.com/ZGJWomopW/


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]