A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]
Scuola, Catania: sguardi diversi per educare alla pari opportunità al “Vaccarini”
Pubblicato il 11 Marzo 2019
ecco il comunicato stampa che gli studenti della III A dell’istituto Vaccarini hanno realizzato nell’ambito dell’alternanza scuola – lavoro, per promuovere il corso di formazione per docenti, in programma domattina al Vaccarini.
CATANIA – Il G.B Vaccarini di Catania torna al centro della formazione dei docenti. Per il quinto anno consecutivo, l’istituto superiore di via Orchidea ospiterà il seminario di studi e formazione “Sguardi diversi per educare alla pari opportunità” che si terrà giorno 12 marzo dalle ore 8:30 alle 13:30.
I lavori saranno introdotti dalla dirigente scolastica, Salvina Gemmellaro, alla presenza di Emilio Grasso e dell’assessora alla Pubblica istruzione, Barbara Mirabella.
Nel corso della giornata, relatori di spicco affronteranno, ognuno per le loro competenze, alcuni importanti temi: dai diritti delle donne, al controllo sociale del corpo femminile, dall’approccio alle scienze al ruolo delle donne in astrofisica fino alla cinematografia.
Tra i relatori, la professoressa Delia La Rocca presidente del corso di laurea in storia e relazioni sociali, Graziella Priulla, docente si sociologia, Maria Cristina Petralia, psicologa.
L’iniziativa, che ogni anno coinvolge sempre più docenti, nasce da un’idea della professoressa Pina Arena, insegnante dell’istituto G.B. Vaccarini e da sempre impegnata nella promozione della cultura di genere e nell’educazione alle varie opportunità, che introdurrà e modererà l’evento.
Nella seconda parte del giornata, dalle 15:00 alle 18:00, si svolgerà l’itinerario di genere in città: una passeggiata culturale a cura di Caterina Chiofalo (FNISM Catania) e Santina Giuffrida (Toponomastica Femminile).
*E’ previsto esonero dal servizio per tutto il personale docente.
**Iscrizione gratuita.
***Ai partecipanti sarà rilasciato dalla FNISM l’attestato di partecipazione relativo alle ore delle sessioni effettivamente frequentate.
Lascia un commento