Scuola e proteste: la manifestazione di oggi, racconta uno studente che…

Leggi l'articolo completo

di Vincenzo Giaconia – Rappresentante d’Istituto del Liceo Cutelli

Una manifestazione da ricordare quella di oggi,a Catania quasi tutte le scuole sono scese in piazza per chiedere a questo governo un interesse maggiore per la scuola pubblica, per il futuro di noi giovani. Migliaia di studenti, provenienti da scuole di qualsiasi indirizzo, si sono ritrovati in piazza Roma alle 9 e da lì, seguendo un percorso insolito rispetto agli scorsi anni, sono giunti in piazza Università. Personalmente non vedevo tanta affluenza ad una manifestazione studentesca da qualche anno e soprattutto non vedevo da tempo tanta gente arrivare fino alla fine del corteo.

Questo è un bel segnale, vuol dire che qualcosa sta cambiando nella mente di noi giovani, vuol dire che stiamo davvero capendo che se vogliamo migliorare il nostro futuro dobbiamo accendere una lampadina nella nostra testa e non rimanere inermi mentre ci sottraggono istruzione, futuro e lavoro. Il governo Letta sta in piccola parte facendo qualcosa per la pubblica istruzione, ma risulta ben poco, c’è bisogno di un notevole incremento dei fondi stanziati per le scuole pubbliche, è indecente che le scuole private vengano finanziate al pari se non più delle scuole pubbliche, è indecente che lo stato spenda miliardi in opere militari e non destini quei fondi alla ricerca e all’istruzione.

Siamo scesi in piazza per sostenere il DDL Carrozza ma per chiedere anche qualcosa in più, qualcosa che possa avvicinare la scuola italiana al resto delle scuole europee. Inoltre per quanto riguarda la Provincia di Catania, ma penso che riguardi gran parte delle province del Sud Italia, uno dei più grossi problemi risiede nell’edilizia scolastica, eccetto qualche caso sporadico infatti, nella provincia di Catania nessuna scuola ha il certificato di agibilità e di conformità edilizia e molte di esse cadono letteralmente a pezzi.

In quanto Rappresentante degli studenti del Liceo Classico Mario Cutelli, ci tengo a precisare che la manifestazione di oggi 11 Ottobre non rimarrà un puntino nel nulla, ma sarà l’inizio di una serie di eventi di questo genere, che mirano a far capire a chi ci governa che quello che ha davanti non è un popolo di burattini e che vogliamo di più! In collaborazione con gli altri rappresentanti della provincia infatti, organizzeremo sit-in e manifestazioni anche pomeridiane e ci impegneremo affinché il corteo di oggi possa essere ricordato come l’inizio di un cambiamento, l’inizio del miglioramento della scuola pubblica!

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

4 ore ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

4 ore ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

4 ore ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

4 ore ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

14 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

14 ore ago