Scuole e sicurezza, Catania: “il nuovo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 sulla Formazione”

Leggi l'articolo completo

Domani, 21 novembre 2016, il convegno nell’Aula Magna del C.D. “Giuseppina Pizzigoni”

Le scuole non sono solo posti in cui i nostri figli imparano, ma luoghi di lavoro in cui tutti – alunni in testa – devono recarsi con la certezza che siano sicuri sotto tutti i punti di vista. Dall’antisismicità dell’edifico alle norme anticendio, dalla formazione degli addetti alla sicurezza a un ottimo, e concreto, piano di evacuazione in caso di emergenze.

 Parte da questo assunto il convegno “Il nuovo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 sulla Formazione” che si terrà domani, lunedì 21 novembre, con inizio alle ore 9, nell’Aula Magna del Circolo Didattico “Giuseppina Pizzigoni” di via Siena. Ma alla base c’è di più. La data, infatti, non è stata scelta a caso ma per offrire un momento di riflessione per la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole che si celebra – da quest’anno per la prima volta – il 22 novembre di ogni anno. La Giornata è stata inserita nella legge 107/2015 (Buona Scuola) e ha scelto questa data per ricordare uno studente di 17 anni di Torino, Vito Scafidi, che rimase ucciso da un controsoffitto caduto all’interno del Liceo Scientifico Darwin.

 Il convegno inizierà alle 9.30 con i saluti della dott.ssa Valentina Scialfa, assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Catania, e della Prof.ssa Anna Giuffrida, Dirigente Scolastico della “Giuseppina Pizzigoni”, alla quale va il merito dell’organizzazione dell’evento realizzato con il patrocinio dell’ASP 3 di Catania e il supporto organizzativo della Tre Engineering srl. Dalle ore 10.00 inizieranno gli interventi dei relatori: l’ing. Antonio Leonardi, componente del Coordinamento delle Regioni e del GdL Formazione RSPP e Direttore Area Tutela e Sicurezza nei luoghi di lavoro ASP Catania; l’ing. Santo Salluzzo, vice comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Catania; l’ing. Elisa Gerbino, Coordinatore del GdL Scuola Sicura della Consulta interassociativa Italiana per la Prevenzione; l’ing. Salvatore Marcellino, Contarp – Direzione Regionale Inail Sicilia. Modererà i lavori l’ing. Maurizio Caltabiano della Tre Engineering srl.

La partecipazione al convegno è gratuita e dà diritto a crediti per la formazione di dirigenti scolastici, RSPP e preposti alla sicurezza. L’evento rientra tra le iniziative di promozione della salute e sicurezza previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018.

 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

15 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago