Se Alitalia incorpora Wind Jet e Blue Panorama…

Leggi l'articolo completo

di Fabio Cantarella

Un’altra mannaia potrebbe abbattersi sulla rete del trasporto siciliano. Alle difficoltà che giungono dai binari (treni merci, alta velocità, oltre due ore da Catania a Palermo) e dal trasporto su gomme adesso potrebbero aggiungersi anche quelle legate al traporto aereo. Vien da dire gomme, binari e adesso pure l’aria! Viaggiare per il cielo in Sicilia potrebbe costare sempre più caro.

La notizia delle ultime ore è che Alitalia starebbe per acquisire e la Wind Jet, del presidente del Catania calcio Nino Pulvirenti, e la Blue Panorama. Si tratta di due compagnie che sino ad oggi hanno alleviato i disagi economici legati al trasporto dei siciliani grazie alle loro proposte low cost.

A lanciare l’allarme sono proprio le associazioni dei consumatori che chiedono all’Antitrust “di intervenire per bloccare questa operazione”. Secondo Luigi Ciotta dell’Adoc, “l’acquisto da parte di Alitalia delle due compagnie low cost e soprattutto della Wind Jet rischia di essere un buon affare che alla fine pagheranno i siciliani”. Sul piede di guerra anche l’Ars che chiede un intervento del governo regionale al fine di scongiurare “questo ulteriore balzello per i siciliani, che pagano già pedaggi d’oro per superare lo Stretto”. E con un’interrogazione presentata dal deputato Livio Marrocco si sottolinea pure come: “ancora una volta rischiamo di venire penalizzati da manovre nazionali, il governatore Raffaele Lombardo deve subito intervenire in ogni sede istituzionale possibile per difendere il diritto al trasporto dei siciliani” .

In merito si registra anche la presa di posizione del presidente dell’Enac, Vito Riggio: “le mie perplessità hanno riguardato le modalità dell’operazione, perplessità che sono certo verranno chiarite”.

L’Isola, pertanto, rischia di subire un’ulteriore batosta perché se l’operazione andrà in porto sarà un’unica compagnia a gestire le tratte aeree, specie quelle che collegano Palermo e Catania a Milano e Roma. E l’essere in prossimità di un monopolio non ha mai portato vantaggi, specie economici.

Si sapeva delle difficoltà della Wind Jet, ma in una prima fase sembrava potesse essere il governo regionale a venire incontro alla compagnia catanese, ma così, a quante pare, non è stato. Adesso Alitalia potrebbe quindi acquisirne le quote a costo zero, accollandosi le passività.

Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni, attimi sempre più complicati per la Sicilia e i siciliani che non ne possono più di subire aumenti, disservizi e torti di ogni specie.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

1 giorno ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

3 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago