Se son fiori moriranno


Pubblicato il 22 Marzo 2024

Oggi e domani al Piccolo Teatro della Città va in scena la pièce scritta e diretta da Rosario Palazzolo. In scena Simona Malato e Chiara Peritore

Se son fiori moriranno è il primo atto di un Dittico del sabotaggio che l’autore e regista Rosario Palazzolo ha concluso con lo spettacolo Ti dico una cosa segreta, andato in scena proprio in queste settimane al Teatro Biondo di Palermo. Lo spettacolo, che vede in scena Simona Malato e Chiara Peritone (con la voce di Delia Calò) sarà al Piccolo Teatro della Città di Catania il 22 e il 23 marzo (ore 21). Inoltre venerdì 22 marzo ore 11 al CUT – Centro Universitario Teatrale, Rosario Palazzolo e Simona Malato saranno protagonisti del nuovo appuntamento di Retroscena: l’autore e l’attrice dialogheranno con la professoressa Simona Scattina (Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania).
«Sabotare la realtà con l’immaginazione – dice il regista – è l’unica alternativa che abbiamo, la sola che ci permette di spostare in avanti il limite del precipizio, ridisegnando continuamente il panorama, costruendo immaginari improbabili con una risolutezza manichea, che riesce a trasfigurare la verità. Ma l’immaginazione – aggiunge – è una manna, una maledizione, un ordigno e una trappola, è ciò da cui non riusciamo a separarci, ciò che difendiamo con la nostra stessa vita gettando sul piatto pure quello che non abbiamo, purché rallenti l’inesorabilità degli eventi, esponendoci a un’agonia insopportabile, che impariamo a sopportare. Questo spettacolo, dunque, mi costringerà a fare i conti con l’indagine più perniciosa di tutte, quella che può considerarsi una specie di sudario volontario per chiunque abbia la presunzione della creazione, ovvero l’indagine sul concetto di immaginazione».
Al centro di questa pièce teatrale una madre e una figlia, un’agonia lunga quindici anni, una stanza sprangata, un dolore che grida l’ingiustizia della vita, che sbatte sulle pareti e che fa eco sui corpi, che si allunga e si allarga continuamente, che si contrae, che prova a far cambiare faccia alla faccia, umore all’umore, trasformandosi in un’alternativa, la migliore di tutte, anzi l’unica possibile: l’immaginazione. Finzione e realtà così si inseguono alla ricerca di una qualche gioia e verità. Il pubblico diventa un sostegno silenzioso, che osserva e giudica, che decide, e che a un certo punto avrà in mano la responsabilità di acchiappare i personaggi e portarli altrove, fosse solo nelle proprie vite.
Palazzolo dona agli spettatori un testo forte, poetico, fatto di parole reinventate, ironiche con una messa in scena che diventa un affresco tremendo, rocambolesco, un marchingegno irriverente, pirotecnico e divertente, disperato e sfavillante, pieno zeppo di musiche, di peripezie e di colpi di scena e che sarebbe ingiusto perdere.

Se sono fiori moriranno


testo e regia Rosario Palazzolo

scene e costumi Mela Dell’Erba

musiche originali Gianluca Misiti

light designer Gabriele Gugliara

cast: con Simona Malato, Chiara Peritore, e la voce di Delia Calò

aiuto regia Angelo Grasso

direttore di scena Sergio Beghi

Info: 095530153

Biglietto: 15 euro (ridotto universitari).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Tre giorni fa, una rappresentanza di avvocati catanesi ha protestato contro i “processi mediatici”, mettendosi, davanti al Palazzaccio di via Verga, le mani in faccia. Avrebbero forse dovuto mettersi una maschera, magari prendendo in prestito una delle tante barriere architettoniche che ostacolano il lavoro di chi vive la disabilità. Perché è facile inscenare iniziative coreografiche, […]

5 min

Sul palco anche gli interpreti Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri, Mario Spolidoro, Osvaldo Costabile. In questo lavoro Pirrotta da voce e nuova vita a quella che è stata definita una straordinaria epopea dei diseredati.  Vincenzo Pirrotta porta in scena al Teatro Stabile di Catania una nuova edizione del suo adattamento teatrale di “Terra matta”, […]

3 min

comunicato stampa Nel pomeriggio di qualche giorno fa, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri della Stazione di Piazza Dante, impegnati in un servizio di controllo del territorio, hanno rinvenuto e sequestrato uno zaino contenente circa 7 chilogrammi di cocaina, suddivisa in otto panetti. Lo stupefacente era destinato con ogni probabilità alla successiva immissione nel mercato […]