“Senza gestore unico idrico impossibile presentare progetti PNRR”. Arriva la nota del Ministero e l’assemblea territoriale idrica scrive ai sindaci. Filctem Cgil “Ciascuno si assuma le proprie responsabilità


Pubblicato il 01 Marzo 2024

Se a Catania non si avvierà il gestore unico d’ambito del sistema idrico, non si potranno presentare i progetti del PNRR. Tradotti in moneta sonante, potrebbero andare perduti ben 245 milioni di euro necessari al territorio per opere adatte a ridurre la perdita d’acqua nelle reti, i risanamenti di condotte, le opere di rifunzionalizzazione, digitalizzazione e monitoraggio, e ancora collegamenti e trasferimenti di volumi idrici.

È questo il tenore della nota che l’Assemblea territoriale idrica ha inviato ieri a tutti i sindaci dei 58 comuni ricadenti nell’ATO 2, tra cui quello di Catania. 

Sul fatto interviene il segretario generale della Filctem Cgil, Jerry Magno: “Più volte abbiamo spiegato che rallentare la nascita del gestore unico avrebbe provocato gravi conseguenze. E oggi un nuovo allarme  parte dall’assemblea territoriale idrica ma sulla base di una nota ufficiale diffusa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Non sapremmo dire chi meglio del ministero stesso possa risvegliare l’attenzione del territorio su questo tema. Se Catania e provincia perderanno questi fondi per centinaia di milioni di euro, in tanti dovranno assumersi le proprie responsabilità ”

Il Ministero comunica che, a seguito dell’esame da parte del Gruppo di Valutazione della proposta presentata dall’ATI Catania, da inserire nel PNISSI (il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico)

sono stati riscontrati, “motivi ostativi all’ammissibilità della domanda”, e cioè la mancanza della Delibera di affidamento al gestore in qualità di “gestore unico d’ambito”in tutti i territori interessati dal progetto e la necessità di indicare la tempistica di consegna degli impianti da parte dei gestori preesistenti, precisando per ciascun progetto quali sono i comuni attualmente gestiti dai medesimi.

Il documento dell’assemblea è lungo e articolato.

“Il frazionamento delle gestioni costituisce non soltanto un evidente nocumento per la qualità del

servizio alla cittadinanza – si legge nella nota dell’Assemblea – ma rende impossibile, in futuro, l’accesso ai finanziamenti necessari all’ammodernamento delle infrastrutture idriche.

La gravità della situazione rappresentata è ancor più evidente in considerazione delle elevate perdite

di rete che si registrano nel territorio e della contestuale crisi idrica che si sta manifestando per effetto del

cambiamento climatico”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una segnalazione per furto si è trasformata nel ritrovamento di 12 chili di marijuana, recuperati dagli agenti della Polizia di Stati all’interno di due grossi sacchi lasciati in un’area abbandonata di un edificio del centro storico. L’intervento dei poliziotti della squadra volanti della Questura di Catania è scaturito dalla […]

1 min

Catania 25 aprile, prima del lungo  corteo – tremila i partecipanti –  che ha attraversato la parte storica della citta’, si e’ svolta la  cerimonia della posa della corona d ‘ alloro ai pie’ della lapide che commenora i trentacinque  partigiani cittadini  catanesi uccisi, posta ( nel 1955) nell ‘ atrio del Palazzo Comunale in […]

1 min

L’Unione Generale del Lavoro di Catania e la Federazione UGL Salute Etnea esprimono la più ferma condanna per il grave episodio di violenza avvenuto al Pronto Soccorso del Garibaldi Centro, dove una guardia giurata è stata brutalmente aggredita mentre tentava di sedare una lite tra parenti all’interno della struttura, riportando la perforazione di un timpano. […]

3 min

La squadra atletista espugna il Comunale “Gianni Cosimo” per 1-0 nell’ultima giornata del campionato di Eccellenza VITTORIA                                                        0 IMESI ATLETICO CATANIA 1994               1 Vittoria: Cirnigliaro (71’ Malandrino), Vitiello (71’ Hardes), Slojkowski, Lo Nigro, Montefusco, Sferrazza, Lucarelli, Diogo, Djalo, De Jesus (61’ Diop), Esposito. A disposizione: Iapichino, Dos Santos Silva, Leggio, Digiacomo, Rotante, Guastella. All. Terranova. […]