Servizi Sociali, intesa interistituzionale per attivare la Mediazione penale per i minori


Pubblicato il 09 Novembre 2022

Giovedì 10 novembre alle ore 9,45, nella sala giunta di palazzo degli elefanti, verrà sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comune di Catania e il Tribunale dei Minorenni per l’attivazione dell’innovativo servizio della Mediazione Penale.

Il documento di collaborazione tra enti diversi verrà sottoscritto dal Commissario Straordinario del Comune di Catania Federico Portoghese, dal presidente del Tribunale dei Minorenni etneo Roberto Di Bella, dalla rappresentante della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni Carla Santocono e dalla delegata per l’Ufficio Servizio Sociali Minori di Catania afferente al Ministero della Giustizia, Roberta Montalto.

Con lo strumento della mediazione penale si intende contribuire alla responsabilizzazione del minore autore di reato, attraverso la rivisitazione dell’atto illecito posto in essere, con un percorso di reciproco riconoscimento e riparazione con la persona offesa dal reato.

La mediazione penale, inoltre, si propone come strumento di politica criminale preventivo, tanto più importante perché sperimentato tra i minori, in quanto la sua applicazione mira a promuovere la risocializzazione e il reinserimento sociale del giovane autore di condotte antigiuridiche e antisociali, attivando un modello consensuale di gestione dei conflitti con la partecipazione attiva delle parti in causa.

Per raggiungere l’obiettivo di sperimentazione di servizi innovativi per i minori, qual è la mediazione penale, nei mesi scorsi, l’Amministrazione Comunale tramite la progettazione operata dai Servizi Sociali e in particolar modo dalla posizione organizzativa <<Programmazione>> ha individuato i fondi necessari attingendo alle risorse della legge 285/97, necessari per attivare un servizio di primaria importanza in termini sociali. 

Per eseguire le attività di mediazione penale la Direzione Servizi Sociali del Comune ha anche scelto con gara le ditte appaltatrici Cooperativa Prospettiva, Opera Don Calabria, Coop. Team, Consorzio Il Nodo e Cooperativa Fenice, circostanza che rende immediatamente operativi i servizi previsti dal progetto per i minori.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]