Comunicati Stampa

Servizi Sociali, intesa interistituzionale per attivare la Mediazione penale per i minori

Leggi l'articolo completo

Giovedì 10 novembre alle ore 9,45, nella sala giunta di palazzo degli elefanti, verrà sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comune di Catania e il Tribunale dei Minorenni per l’attivazione dell’innovativo servizio della Mediazione Penale.

Il documento di collaborazione tra enti diversi verrà sottoscritto dal Commissario Straordinario del Comune di Catania Federico Portoghese, dal presidente del Tribunale dei Minorenni etneo Roberto Di Bella, dalla rappresentante della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni Carla Santocono e dalla delegata per l’Ufficio Servizio Sociali Minori di Catania afferente al Ministero della Giustizia, Roberta Montalto.

Con lo strumento della mediazione penale si intende contribuire alla responsabilizzazione del minore autore di reato, attraverso la rivisitazione dell’atto illecito posto in essere, con un percorso di reciproco riconoscimento e riparazione con la persona offesa dal reato.

La mediazione penale, inoltre, si propone come strumento di politica criminale preventivo, tanto più importante perché sperimentato tra i minori, in quanto la sua applicazione mira a promuovere la risocializzazione e il reinserimento sociale del giovane autore di condotte antigiuridiche e antisociali, attivando un modello consensuale di gestione dei conflitti con la partecipazione attiva delle parti in causa.

Per raggiungere l’obiettivo di sperimentazione di servizi innovativi per i minori, qual è la mediazione penale, nei mesi scorsi, l’Amministrazione Comunale tramite la progettazione operata dai Servizi Sociali e in particolar modo dalla posizione organizzativa <<Programmazione>> ha individuato i fondi necessari attingendo alle risorse della legge 285/97, necessari per attivare un servizio di primaria importanza in termini sociali. 

Per eseguire le attività di mediazione penale la Direzione Servizi Sociali del Comune ha anche scelto con gara le ditte appaltatrici Cooperativa Prospettiva, Opera Don Calabria, Coop. Team, Consorzio Il Nodo e Cooperativa Fenice, circostanza che rende immediatamente operativi i servizi previsti dal progetto per i minori.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

6 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago