Comunicati Stampa

Servizio Idrico, tra incertezze e mancato confronto sindacale

Leggi l'articolo completo

Nota stampa CISAL CATANIA

La CISAL FederEnergia, rappresentata dal Segretario Provinciale Pietro Scalia, e la Confederazione di Catania, guidata da Giovanni Lo Schiavo, esprimono forte preoccupazione per le sorti del servizio idrico nell’hinterland catanese.

La recente sentenza del TAR Catania, scaturita da un ricorso dell’ANCE, rimette in discussione l’operato di SINDACI, ATI e SIE, gettando nuovamente ombre sull’avvio del Gestore Unico.

Al di là delle implicazioni legali, la CISAL FederEnergia sottolinea la necessità di garantire la continuità e l’efficienza del servizio, soprattutto in vista della prossima stagione estiva.

“La scorsa estate – ricorda Scalia – avevamo proposto un tavolo tecnico con ATI e SIE, per un confronto costruttivo sul piano industriale e l’avvio del gestore unico. Un’iniziativa condivisa inizialmente da tutte le sigle sindacali, ma poi indebolita dal ritiro di CGIL, CISL e UGL, che hanno preferito un dialogo separato.”

“Stupisce il silenzio di ATI e SIE – prosegue Scalia – che nonostante le nostre ripetute richieste, non hanno ancora convocato la CISAL per un confronto sul piano industriale e le garanzie occupazionali per i lavoratori coinvolti nel passaggio al gestore unico.”

Lo Schiavo, ribadisce l’importanza del dialogo sociale tra le parti in causa per superare le conflittualità al fine poter garantire un servizio idrico efficiente a tutta la Provincia di Catania.

“La posizione dominante di SIE – sottolinea il comunicato – deve tradursi in vantaggi concreti per gli utenti, non in una ricerca di profitto a discapito della collettività. “ Il bene primario dell’acqua non può essere oggetto di speculazioni.”

CISAL di Catania, per tramite il Responsabile Provinciale Lo Schiavo, unitamente al Segretario provinciale di Federazione Scalia, chiede un incontro urgente con ATI e SIE, per affrontare le criticità del settore, aggravate dal caro energia e carenza di personale.

“ E necessario – conclude la nota – un intervento immediato per adeguare le tariffe e assicurare investimenti e interventi sulla rete idrica, attraverso il potenziamento degli organici per scongiurare una nuova crisi idrica la prossima estate “.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Trantino vuole Trappeto

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno,…

1 giorno ago

Slc Cgil. Sciopero nazionale TLC, a Catania presidio davanti a Confindustria: “Contratto scaduto da due anni, basta rinvii”

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi…

2 giorni ago

Teatro Brancati (Ct): dal 2 aprile, in scena “Piccolo Grande Varietà” con Tuccio Musumeci

A seguito dell'ordinanza sindacale relativa all'allerta arancione che riguarda la giornata di oggi, in via…

2 giorni ago

ZAFFERANA ETNEA (CT) FESTA DEL LIBRO : PRESENTAZIONE UFFICIALE

FESTA DEL LIBRO 18esima EDIZIONE  PER CELEBRARE LA PASSIONE PER LA LETTURA E L’ARTE Presentazione…

2 giorni ago