Settimana della riduzione dei rifiuti: alla “G. D’Annunzio” di Motta S. Anastasia confronto alunni-Istituzioni

Leggi l'articolo completo

Ridurre i rifiuti, acquisendo una coscienza civica in tema di educazione ambientale: su queste direttrici si è svolto l’incontro fra gli alunni dell’istituto comprensivo “G.D’Annunzio”di Motta S.Anastasia e rappresentanti delle Istituzioni ed esperti del settore.

All’evento, patrocinato oltre che dall’istituto scolastico, dal comune di Motta S.Anastasia e dalla Regione Siciliana, hanno partecipato il presidente del consiglio comunale di Motta S.Anastasia Mara Di Mauro, il prof. Vincenzo Cantarella, dirigente scolastico della “G. D’Annunzio”, Anastasio Carrà, sindaco di Motta S.Anastasia, Santo Oliveri, esperto di tecniche di raccolta di rifiuti urbani, l’ing.Pietro D’Agostino, tecnico ambientale, l’Avv. Carmela Lucia Zappalà, assessore alla pubblica istruzione del comune di Motta S.Anastasia, il dott. Antonio Bellia, assessore all’ambiente del comune di Motta S.Anastasia. Saranno presenti anche le referenti della scuola per il progetto Tatiana Mazzaglia, Tommasa Pellegrino e Maria Rita Garofalo.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” (16-24 novembre), un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema nata nell’ambito del programma LIFE+ (settore informazione e comunicazione) della Commissione Europea.

Su queste premesse e seguendo tre parole gravide di significato“Conosci, Cambia, Previeni” è scaturita la Giornata informativa sulla riduzione dei rifiuti che ha visto una grande partecipazione nell’auditorium dell’istituto scolastico di Motta S.Anastasia. Gli interventi dei rappresentanti delle Istituzioni, a cominciare dal sindaco Carrà, hanno messo a fuoco gli aspetti principali delle tematiche legati ai rifiuti, dal riciclo al compostaggio, quest’ultimo al centro dell’attenzione anche con la novità annunciata dei nuovi impianti per questo trattamento. Sottolineato anche la necessità di maturare una nuova coscienza civica per la tutela dei e dei servizi pubblici. I relatori hanno spiegato di evitare il più possibile la plastica, inoltre hanno rivolto un invito a portare a scuola la borraccia di alluminio. Avanzata anche la proposta di una compostiera a scuola.

L’iniziativa è stata frutto della sinergia della scuola con il Comieco, il consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica.

Tante le domande rivolte dai ragazzi ai relatori, in particolare a Santo Oliveri e a Pietro D’Agostino, che hanno spiegato con parole semplici il significato delle nuove tecnologie applicate ai rifiuti e i riflessi sulla vita di ogni giorno. Nelle prossime settimane i docenti affronteranno in classe queste tematiche con appuntamento al prossimo gennaio per riprendere con nuovo incontro gli argomenti oggetto dell’incontro di oggi.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

8 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

8 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

8 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

8 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

8 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

8 ore ago