Settimana della riduzione dei rifiuti: domani incontro alla “G. D’Annunzio” di Motta S. Anastasia

Leggi l'articolo completo

La scuola vuole iniziare un percorso virtuoso nella riduzione dei rifiuti nel quadro di una sempre più crescente educazione ambientale degli studenti. Occasione migliore non poteva essere che la “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” (16-24 novembre), un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema nata nell’ambito del programma LIFE+ (settore informazione e comunicazione) della Commissione Europea.

Su queste premesse e seguendo tre parole gravide di significato“Conosci, Cambia, Previeni” nasce la Giornata informativa sulla riduzione dei rifiuti, che avrà luogo, lunedì prossimo 18 novembre, a partire dalle 9,30, presso l’auditorium della scuola media dell’istituto comprensivo “G. D’Annunzio” di Motta S.Anastasia di via della Regione 28.

L’iniziativa è frutto della sinergia della scuola con il Comieco, il consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica. La sua finalità è il riciclo e il recupero degli imballaggi di origine cellulosica. Durante l’evento si tratteranno le tematiche di maggiore impatto sociale, compreso il compostaggio.

All’evento, patrocinato oltre che dall’istituto scolastico, dal comune di Motta S.Anastasia e dalla Regione Siciliana, parteciperanno il prof. Vincenzo Cantarella, dirigente scolastico della “G. D’Annunzio”, Anastasio Carrà, sindaco di Motta S.Anastasia,la dott.ssa Emma Schembari referente territoriale Comieco per la Regione Siciliana, l’ing. Santo Oliveri, esperto di tecniche di raccolta di rifiuti urbani, l’ing.Pietro D’Agostino, tecnico ambientale, l’Avv. Carmela Lucia Zappalà, assessore alla pubblica istruzione del comune di Motta S.Anastasia, il dott. Antonio Bellia, assessore all’ambiente del comune di Motta S.Anastasia. Saranno presenti anche le referenti della scuola per il progetto Tatiana Mazzaglia, Tommasa Pellegrino e Maria Rita Garofalo.

L’obiettivo è quindi la prevenzione dei rifiuti e ogni azione nell’ambito della  Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti per mostrare come ogni attore della società – compresi gli studenti e gli operatori della scuola – possano, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri. Il tutto in un’ottica sempre più green.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

7 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

7 ore ago

Sergio Gerasi tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…

7 ore ago

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

23 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

23 ore ago