Sfratti, secondo i dati del Ministero, la città di Catania nel 2021 registra un aumento del 45,16% rispetto al periodo precedente. Il Sunia chiede l’istituzione di una Commissione prefettizia provinciale per la graduazione degli sfratti


Pubblicato il 15 Luglio 2022

SUNIA di Catania Comunicato stampa 
Sfratti, secondo i dati del Ministero, la città di Catania nel 2021 registra un aumento del 45,16% rispetto al periodo precedente. 
Il Sunia chiede l’istituzione di una Commissione prefettizia provinciale per la graduazione degli sfratti 

 Secondo i dati del Ministero degli Interni 

 sull’andamento degli sfratti in Italia per l’anno 2021, la città di Catania registra un aumento del 45,16% rispetto al periodo precedente. 

Lo segnala il SUNIA di Catania. Per la segretaria provinciale Agata Palazzolo, “i dati a nostra disposizione, seppure parziali, confermano per il 2021 una grave e preoccupante ripresa delle  richieste e delle effettive esecuzioni degli sfratti, non solo di quelli per morosità, spesso incolpevole, ma anche di quelli per finita locazione e per la recente tendenza di numerosi proprietari che stanno dirottando immobili verso il mercato delle locazioni turistiche, sottraendoli così ai residenti e quindi contribuendo  all’espulsione dei ceti meno abbienti dai centri urbani che offrono maggiori servizi ed opportunità, verso le  parti più marginali della città, concentrando disagi e incrementando disuguaglianze”.

Gli sfratti incolpevoli sono causati dalla ricaduta socio-economica della pandemia (ma anche dalla mancanza di risposte di natura strutturale da  parte del Governo),   dall’aumento dei costi delle utenze e dalla situazione economica internazionale.

Per contrastare questa pericolosa deriva il SUNIA ha chiesto alla Prefettura e all’Amministrazione Comunale di Catania, 

l’istituzione di una Commissione prefettizia provinciale per la graduazione degli sfratti in modo da garantire il passaggio da casa a casa.

È necessario un censimento dei beni immobili dismessi e non utilizzati, di proprietà pubblica, per verificare la possibilità di utilizzarli ai fini abitativi.

Il Sunia chiede il riavvio dell’Agenzia casa con formule che la rendano più efficaci e con un numero ragionevole di alloggi disponibili, la creazione di una mappatura dei beni immobili confiscati alla mafia ed il loro utilizzo ai fini abitativi, la programmazione di un piano pluriennale che permetta la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia pubblica.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]