Comunicati Stampa

Sfratti, secondo i dati del Ministero, la città di Catania nel 2021 registra un aumento del 45,16% rispetto al periodo precedente. Il Sunia chiede l’istituzione di una Commissione prefettizia provinciale per la graduazione degli sfratti

Leggi l'articolo completo

SUNIA di Catania Comunicato stampa 
Sfratti, secondo i dati del Ministero, la città di Catania nel 2021 registra un aumento del 45,16% rispetto al periodo precedente. 
Il Sunia chiede l’istituzione di una Commissione prefettizia provinciale per la graduazione degli sfratti 

 Secondo i dati del Ministero degli Interni 

 sull’andamento degli sfratti in Italia per l’anno 2021, la città di Catania registra un aumento del 45,16% rispetto al periodo precedente. 

Lo segnala il SUNIA di Catania. Per la segretaria provinciale Agata Palazzolo, “i dati a nostra disposizione, seppure parziali, confermano per il 2021 una grave e preoccupante ripresa delle  richieste e delle effettive esecuzioni degli sfratti, non solo di quelli per morosità, spesso incolpevole, ma anche di quelli per finita locazione e per la recente tendenza di numerosi proprietari che stanno dirottando immobili verso il mercato delle locazioni turistiche, sottraendoli così ai residenti e quindi contribuendo  all’espulsione dei ceti meno abbienti dai centri urbani che offrono maggiori servizi ed opportunità, verso le  parti più marginali della città, concentrando disagi e incrementando disuguaglianze”.

Gli sfratti incolpevoli sono causati dalla ricaduta socio-economica della pandemia (ma anche dalla mancanza di risposte di natura strutturale da  parte del Governo),   dall’aumento dei costi delle utenze e dalla situazione economica internazionale.

Per contrastare questa pericolosa deriva il SUNIA ha chiesto alla Prefettura e all’Amministrazione Comunale di Catania, 

l’istituzione di una Commissione prefettizia provinciale per la graduazione degli sfratti in modo da garantire il passaggio da casa a casa.

È necessario un censimento dei beni immobili dismessi e non utilizzati, di proprietà pubblica, per verificare la possibilità di utilizzarli ai fini abitativi.

Il Sunia chiede il riavvio dell’Agenzia casa con formule che la rendano più efficaci e con un numero ragionevole di alloggi disponibili, la creazione di una mappatura dei beni immobili confiscati alla mafia ed il loro utilizzo ai fini abitativi, la programmazione di un piano pluriennale che permetta la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia pubblica.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

4 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

4 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

4 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

4 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

4 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

4 ore ago