Sibeg Coca-Cola: Sugar Tax, udienza in Corte Costituzionale


Pubblicato il 10 Febbraio 2024

SUGAR TAX, LA BATTAGLIA LEGALE DI SIBEG COCA-COLA
PROFILI DI ILLEGGITIMITÀ AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE

A rinviare gli atti alla Consulta il Tar Lazio, che ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione relativa al principio di eguaglianza tributaria

Si è tenuta presso la Corte Costituzionale (mercoledì 7 febbraio) l’udienza per la legittimità dell’art. 1 (commi 661-676) della legge 27 dicembre 2019 n.160, che ha visto l’introduzione in Italia della Sugar Tax, diretta a colpire attraverso lo strumento fiscale le bevande edulcorate, con l’obiettivo di contrastare l’obesità. L’entrata in vigore della nuova tassa è prevista a partire dal 1° luglio 2024: un iter avviato dal Governo nel 2019 –  e prorogato di anno in anno – che Sibeg Coca-Cola ha tentato di contrastare con una lunga battaglia messa in campo, al fianco di Assobibe, a favore dei diritti degli imprenditori dell’industria delle bevande gassate e di tutti i consumatori.

«La questione è stata portata all’attenzione della Corte a seguito del rinvio disposto dal TAR Lazio a novembre 2022, resa nei giudizi incardinati dalla nostra azienda e dall’associazione di categoria nazionale Assobibe – spiega Luca Busi (nella foto), Ad di Sibeg Coca-Cola, azienda catanese rappresentata dal prof. avv. Saverio Sticchi Damiani e dall’avv. Simone Cadeddu – i profili di illegittimità costituzionale evidenziati dai nostri legali sono stati positivamente apprezzati dal TAR, che ha ritenuto la questione rilevante e non manifestamente infondata, con particolare riguardo alla disparità di trattamento che la Sugar Tax determina tra le bevande contenenti zucchero e gli alimenti che hanno i medesimi edulcoranti, in violazione del principio di eguaglianza tributaria sancito dagli articoli 3 e 53 della Costituzione. Abbiamo fatto di tutto per opporci alla Sugar Tax, ritenendo la vicenda davvero discriminatoria per tutte quelle aziende di bibite che hanno un grande impatto sull’economia italiana e soprattutto su quella siciliana. Siamo davvero fieri di essere arrivati fino alla Corte Costituzionale: ci batteremo con tutti gli strumenti a disposizione per far comprendere quanto iniqua sia questa tassa, nata solo con l’intento di distruggere un settore che crea valore e occupazione».

Durante l’udienza Sibeg Coca-Cola ha insistito sulla fondatezza della tesi difensiva, «evidenziando al Collegio – continua Busi – l’estrema illogicità di una normativa che non tassa lo zucchero né prodotti con lo zucchero, ma solo bibite rinfrescanti anche quando prive di zucchero. L’obesità, come evidenziato da molteplici studi scientifici, costituisce infatti un fenomeno complesso, non correlato solo al consumo di bevande analcoliche, che in Italia peraltro ha registrato un calo costante negli ultimi dieci anni. La Sugar Tax non conduce ad alcun risultato sul fronte dell’obesità; mentre invece sappiamo tutti quale sarebbe il danno per lo sviluppo di tutte quelle piccole e medie imprese che da oltre 4 anni attendono di comprendere quale sarà il loro futuro. Una lunga battaglia intrapresa anni fa, attraverso istanze legittime e fondate più volte inoltrate al mondo delle istituzioni. Insistiamosull’urgenza di una cancellazione definitiva per allentare lo stato di incertezza in cui versa il comparto: una promessa arrivata da più parti, ma rimasta sempre sulla carta».        

La decisione della Corte si potrà conoscere dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]