Sicilia colonia Usa, Muos abusivo e verificazione illegittima: domani presidio di fronte al Tribunale di Catania


Pubblicato il 20 Luglio 2016

dal comitato no Muos/no Sigonella

I legali del coordinamento dei Comitati NoMuos, commentando le notizie di stampa riguardo il giudizio che si sta svolgendo innanzi al Tribunale del Riesame di Catania avente ad oggetto il provvedimento del Tribunale di Caltagirone che ha confermato il sequestro dell’istallazione hanno sottolineato come l’acquisizione dell’elaborato del Collegio di Verificazione nominato dal CGA non dovrebbe apportare elementi utili per la decisione rimessa al giudice penale.

Al riguardo i legali specificano che “i verificatori hanno effettuato una valutazione sull’intensità del campo magnetico emesso che è problematica assolutamente estranea al giudizio penale. Quest’ultimo infatti, si incentra sul fatto che il Regolamento della Riserva indica l’area occupata dal MUOS come area di inedificabilità assoluta dove al massimo  possono eseguirsi opere di sistemazione agricola.

Il reato contestato, quindi, non ha nulla a vedere con l’intensità delle emissioni e l’abuso permarrebbe anche nell’ipotesi in cui, per assurdo le parabole fossero disattivate e destinate a rimanere spente.” Secondo gli Avvocati, quindi, l’acquisizione della relazione potrebbe essere utile al Tribunale del Riesame unicamente per sincerarsi del fatto che il Giudizio Amministrativo non abbia lambito l’ambito di cui si occupa il procedimento penale. Sotto altro aspetto l’utilizzazione dell’elaborato del Collegio di Verificazione nominato dal CGA sarebbe, secondo i  nostri legali atto “antigiuridico” stante la palese illegittimità di tale Collegio, più volte contestata. Non può dimenticarsi, infatti, che del Collegio di Verificazione erano chiamati a fare parte tre ministri e tale nomina è sicuramente contraria all’art. 19 del Codice del Processo Amministrativo che disciplina la verificazione. La norma, infatti prevede che: ” La verificazione è affidata a un organismo pubblico, estraneo alle parti del giudizio, munito di specifiche competenze tecniche.”

La dizione “organismo” indica evidentemente un soggetto complesso mentre il Ministro è un Organo Monocratico. Peraltro il Ministro ha funzioni di indirizzo politico e non tecniche ed in particolare deve assicurare che il Ministero si muova in sintonia con l’indirizzo politico assunto dal Governo, di cui fa parte anche il Ministero della Difesa parte in causa.

La nomina dei Ministri è quindi illegittima sotto il triplice ordine di profili sopra richiamato ed a nulla vale il fatto che i Ministri abbiano nominato come sostituti dei tecnici stante che si tratta di figura delegata dal Ministro (organo monocratico) e non di un tecnico indipendente nominato da un organismo pubblico come previsto dal codice di rito. Tali contestazioni, più volte reiterate in sede amministrativa non hanno trovato accoglimento da parte del CGA che, lo si ricorda, è un Giudice non soggetto a giurisdizione superiore la cui decisione è quindi inappellabile e non è soggetta al sindacato di altro giudice. Come Coordinamento dei Comitati No MUOS ci auguriamo che il Tribunale del Riesame tenga correttamente conto dell’inutilizzabilità dell’illegittima verificazione disposta dal CGA.

http://www.nomuos.info/muos-abusivo-e-verificazione-illegittima/

 

                                                                                            Comitato NoMuos/NoSigonella.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]