Sicilia colonia Usa, Sigonella (dove gli americani fanno quello che vogliono): lunedì incontro per caso Cocuzza. Patti (Filcams Cgil): “la collega americana reintegrata in tempi brevissimi…”


Pubblicato il 05 Marzo 2016

Caso Cocuzza- Sigonella. Margherita Patti (segr. Filcams Cgil):

“Ci auguriamo una soluzione certa e veloce. Ma c’è stata discriminazione per un cittadino italiano e per il nostro sindacato”

 “Ci auguriamo che la storia di Cocuzza si concluda positivamente e in tempi brevi all’insegna della legge e della giustizia italiana. Lo Stato italiano gli ha riconosciuto di avere ragione e l’appuntamento di lunedì fra le parti potrebbe finalmente chiudere una volta per tutte questo caso che nel tempo è diventato increscioso, visto che non è stato riconosciuto immediatamente ad un cittadino italiano di aver vinto una battaglia. Diversamente è andata per la sua collega americana che a differenza di Cocuzza fu reintegrata in tempi brevissimi. Si tratta di una discriminazione tra due posizioni identiche che non può passare sotto silenzio, così come non può passare inosservato il fatto che un sindacato come la Cgil, il primo per iscritti in Italia e in Europa, non abbia diritto di rappresentanza nella Base di Sigonella. Noi siamo qui, ad aspettare”.

 Margherita Patti, segretaria generale Filcams Cgil di Catania.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]