di iena consumatriceAumenta con migliaia di adesioni il Movimento dei “RIBELLI ROMPI SCATOLE” (presenti in tutte le 9 province) fondato da una nutrita rappresentanza di cittadini, medici, avvocati, ingegneri, commercialisti, impiegati, rappresentanti di organizzazioni sociali, nell’unico desiderio comune di vedere la Sicilia rinascere a nuova vita.Il Movimento fa riferimento a Francesco Tanasi, siciliano, Segretario Nazionale CODACONS, ormai noto in tutta Italia come “ribelle rompiscatole” e da anni impegnato a difendere i diritti dei cittadini.“Non è più possibile ignorare i problemi dei cittadini siciliani –affermano i promotori – è necessario che il GOVERNO NAZIONALE e quello REGIONALE intervengano a favore del risanamento della Sicilia. Chiediamo azioni concrete in modo da far risollevare la Sicilia dal degrado. Un’isola carente di infrastrutture con strade colabrodo, mezzi di comunicazione inefficienti e ferrovie ancora ad un solo binario”. Si rende necessario un intervento mirato e veloce. L’immagine che la Sicilia sta offrendo di sé, non rispecchia le vere bellezze e potenzialità dell’Isola, e crea un ristagno anche nel settore turismo, oltre agli innumerevoli disagi per i cittadini che vi abitano e vi lavorano”. I comitati vogliono proseguire con tenacia in questa azione per dare riscatto alla Sicilia sempre dimenticata nonostante le innumerevoli potenzialità in grado di esprimere in molti settori della vita sociale e dell’economia.Anche la nostra testata in più occasioni ha rilanciato, condividendole in pieno, le iniziative del Codacons e di Francesco Tanasi. Pure noi siamo dei “RIBELLI ROMPISCATOLE”.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…