Sicilia: e’ fuga da Futuro e Liberta’? Dopo Monaco, Currenti e Di Betta, lascia anche Ferrante:”impensabile sostenere Micciche'”


Pubblicato il 14 Settembre 2012

di Fabio Cantarella

Mentre l’ultimo sondaggio realizzato da “DataMonitor” in esclusiva per “blogsicilia.it” conferma che nelle intenzioni di voto dei siciliani Fli non supererebbe il 2% attestandosi quindi ben lontano dal 5% fissato dallo sbarramento (tanto che si dà per certo che il movimento non farà una propria lista ma confluirà in una ‘mista’ a sostegno di Micciché), adesso il tema del momento in casa del partito creato da Gianfranco Fini è quello delle fuoriuscite.

Infatti, dopo il presidente della provincia di Enna, Giuseppe Monaco, e il deputato regionale messinese Pippo Currenti, che hanno lasciato Fli per sostenere la candidatura di Nello Musumeci, e dell’ex assessore regionale al Territorio e Ambiente, Sebastiano Di Betta, che ha aderito all’Udc di Pierferdinando Casini e Gianpiero D’Alia, sono in vista nuovi addii tra Catania e Siracusa. Il nodo è quello noto: la scelta di sostenere Gianfranco Micciché. A non condividerla sono il sindaco di Adrano, in provincia di Catania, Pippo Ferrante, paese con quasi 40mila abitanti, mentre in provincia di Siracusa ad abbandonare Fli sono Paolo Amenta, sindaco di Canicattini Bagni, considerato molto vicino al vicecoordinatore nazionale Fabio Granata, e Costanza Messina, vicesindaco di Noto. Sosterranno tutti la corsa alla presidenza della Regione Siciliana di Nello Musumeci.

Pippo Ferrante (nella foto con Nello Musumeci e Adolfo Urso), ha annunciato la sua decisione nel corso di un incontro con Nello Musumeci, candidato di Pdl, La Destra e Pid, e Adolfo Urso, leader del movimento ‘FareItalia’ e primo in assoluto a lanciare la candidatura a governatore di Nello Musumeci. “La scelta di Fini di puntare su Gianfranco Miccichè – ha chiarito Ferrante – non mi convince assolutamente. La storia personale e politica del leader di Grande Sud è decisamente diversa da quella del sottoscritto e di molti miltanti di Fli. E’ impensabile che gli elettori di Fli si possano identificare in Miccichè. Per questo motivo interrompo un percorso che mi ha visto vicino a Fini da 30 anni. In attesa di un quadro più chiaro – ha concluso Ferrante – continuerò il mio impegno con FareItalia”. Con il sindaco di Adrano, lasciano le file futuriste anche il consigliere comunale Enzo Maccarrone e il gruppo vicino a Ferrante, tra cui l’ex assessore Tina Di Primo.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]