L’episodio più clamoroso lo scorso 19 giugno, mentre alcuni manifestanti chiedevano di poter parlare con i giornalisti convogliati con aereo ministeriale e scortati all’interno della base di Niscemi, sono stati multati per Blocco Stradale con sanzione che va da un minimo di 2.500 a un massimo di 10.000 euro.
Eppure i manifestanti volevano solo fare presente che l’informazione rischiava di essere strumentalizzata. Tanto più che lo scorso 28 maggio non era stato concesso l’ingresso al giornalista Antonio Mazzeo, che da tempo si occupa della vicenda, proprio in quanto giornalista.Ciò dimostra, in questo come in altri procedimenti sanzionatori, che mancava sia la condotta tipica che l’elemento soggettivo cui è connessa la sanzione e che quest’ultima sia stata contestata solo per finalità dissuasive pur in presenza di cause giustificative quali l’esercizio di diritti riconosciuti dagli artt. 17 e 21 della Costituzione.
Inoltre apprendiamo in questi giorni che ai manifestanti che avevano chiesto al Prefetto, come garantito dalla legge, di essere sentiti personalmente nell’ambito del procedimento sanzionatorio è stata spedita per posta una convocazione che è stata recapitata dopo la data fissata per l’audizione.
Un simile comportamento che evidentemente è finalizzato ad eludere il diritto di partecipazione al procedimento e di difesa dei cittadini, dimostra ancora di più che la contestazione delle sanzioni risponde esclusivamente a finalità politico-repressive.Ciò costituirebbe violazione di libertà di manifestazione del pensiero a quelli di difesa, garantite dalla nostra costituzione, per non parlare dei principi di imparzialità, trasparenza e buon andamento delle Amministrazioni Pubbliche.Inoltre non si può fare a meno di sottolineare che a fronte della forte azione repressiva contro i manifestanti, nessuna misura viene invece presa rispetto alla mancanza di certificato antimafia per una delle ditte che lavorano all’interno del cantiere del MUOS.Per tale motivo, considerata la sussistenza dell’incompatibilità ambientale, le Associazioni:· Ass. antimafie Rita Atria· Ass. Futuro Verde· Associazione Malaussène – Circolo Arci Palermo· Cobas Antirazzista Palermo· Borderline Sicilia Onlus· Catania Bene Comune· Cobas scuola (Catania)· Rete antirazzista Cobas (Catania)Comitato territoriale dell’Arci di CaltanissettaAssociazione Culturale CTS Centro Teatrale Sicilianochiedono il trasferimento ad altra sede del Prefetto e del Questore di Caltanissetta.”
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…