Sicilia. Nel giorno di Paolo Borsellino, la Commissione Nazionale Antimafia tra Palermo e Trapani

Leggi l'articolo completo

Giorni intensi per la Commissione nazionale Antimafia in missione in Sicilia, tra Palermo e Trapani.

Una presenza non solo concreta e fattiva ma anche simbolica visto che è stata appositamente programmata nella settimana in cui ricorre il ventiquattresimo anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta.

Nel corso della prima audizione, svoltasi in prefettura a Palermo, sono stati sentiti il procuratore distrettuale del luogo, il capo centro della Direzione investigativa antimafia, il comandante provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il questore, il prefetto e il sindaco di Palermo.

A seguire è stata la volta del presidente del Tribunale e di quello della Sezione misure di prevenzione del capoluogo siciliano.

Nel corso di queste prime audizioni il siciliano e deputato nazionale Angelo Attaguile, che della commissione nazionale Antimafia è il segretario, ha posto l’attenzione anche sugli incendi che nella scorse settimane hanno messo in ginocchio l’Isola allorché, in occasione dell’ondata di caldo torrido, numerosi focolai vennero innescati contemporaneamente con dolo. Un avvenimento drammatico dietro al quale si sospetta vi sia la regia anche della criminalità organizzata.

Nella giornata di oggi è previsto anche un convegno organizzato dall’Associazione nazionale magistrati e, alle ore 13, la deposizione di una corona di fiori in via D’Amelio per l’appunto in ricordo del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta che persero la vita il 19 luglio del 1992.

Nel pomeriggio i lavori della Commissione nazionale Antimafia si sposteranno a Trapani dove nelle aule della locale prefettura saranno ascoltati il capo sezione della Direzione investigativa antimafia, il comandante provinciale dei Carabinieri, quello della Guardia di Finanza e quello del Corpo forestale, il questore e il prefetto. Alle 19,15 la commissione prenderà parte alla rappresentazione commemorativa “Giovanni e Paolo – Aldilà di Falcone e Borsellino” in programma al teatro greco di Segesta.

Domani, mercoledì 20 luglio, proseguiranno le audizioni nel trapanese, con i procuratori della Repubblica presso i Tribunali di Trapani e Marsala, il presidente della Corte d’Assise di Trapani, il sindaco di Castelvetrano(TP) e l’ex capogruppo del Partito democratico del comune di Castelvetrano(TP).

Infine, alle ore 16,00, a chiusura dei lavori, la Commissiona nazionale Antimafia terrà una conferenza stampa nei locali della prefettura di Trapani.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

18 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago