Sicilia. Quei “cantieri di servizio” deliberati dalla giunta di Rosario Crocetta che mettono la famiglia in secondo piano


Pubblicato il 29 Marzo 2014

di iena politica

In questi giorni non si fa altro che parlare delle graduatorie relative ai cosiddetti “cantieri di servizio”. Nei vari comuni siciliani sono tanti i nuclei famigliari in difficoltà economica che vi avevano risposto delle concrete speranze per prendere una boccata d’ossigeno. Si tratta di un’iniziativa adottata dall’Amministrazione regionale guidata da Rosario Crocetta con le delibere di giunta n. 202 del 6 giugno 2013 e n. 241 del 3 luglio 2013.

La direttiva dell’assessorato regionale della Famiglia e della Politiche sociali e del Lavoro che ne regolamenta l’attuazione, del 26 luglio 2013, premette che “la Giunta regionale per contrastare gli effetti della crisi economica che investe in particolare le fasce più deboli della popolazione, ha deliberato l’adozione di misure straordinarie ed urgenti attraverso le quali mitigare le condizioni di povertà ed emarginazione sociale scaturenti dalla carenza di opportunità occupazionali”.

Peccato che l’intervento pensato e deliberato dal governo Crocetta non tuteli per nulla le famiglie siciliane. Il fattore determinante, infatti, è il reddito del nucleo famigliare. E questo sia che a comporre il nucleo ci sia un unico soggetto, sia che il nucleo sia per esempio composto da due genitori e da quattro figli minori. Spieghiamolo con un esempio: ” se tizio vive da solo e dichiara di non avere reddito né immobili di proprietà, certamente precederà Caio che avendo moglie e cinque figli a carico, nessun immobile di proprietà, avrà invece dichiarato un solo euro di reddito nell’anno!”.

La famiglia non conta nulla per la Regione Siciliana? Nessuna tutela quindi. Un genitore con cinque figli che in un anno ha percepito un solo euro di reddito verrà scavalcato da chi pur vivendo da solo non avrà dichiarato neppure un euro. Che dire, un curioso “incentivo” alle famiglie siciliane.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]