Sicilia. Quei “cantieri di servizio” deliberati dalla giunta di Rosario Crocetta che mettono la famiglia in secondo piano


Pubblicato il 29 Marzo 2014

di iena politica

In questi giorni non si fa altro che parlare delle graduatorie relative ai cosiddetti “cantieri di servizio”. Nei vari comuni siciliani sono tanti i nuclei famigliari in difficoltà economica che vi avevano risposto delle concrete speranze per prendere una boccata d’ossigeno. Si tratta di un’iniziativa adottata dall’Amministrazione regionale guidata da Rosario Crocetta con le delibere di giunta n. 202 del 6 giugno 2013 e n. 241 del 3 luglio 2013.

La direttiva dell’assessorato regionale della Famiglia e della Politiche sociali e del Lavoro che ne regolamenta l’attuazione, del 26 luglio 2013, premette che “la Giunta regionale per contrastare gli effetti della crisi economica che investe in particolare le fasce più deboli della popolazione, ha deliberato l’adozione di misure straordinarie ed urgenti attraverso le quali mitigare le condizioni di povertà ed emarginazione sociale scaturenti dalla carenza di opportunità occupazionali”.

Peccato che l’intervento pensato e deliberato dal governo Crocetta non tuteli per nulla le famiglie siciliane. Il fattore determinante, infatti, è il reddito del nucleo famigliare. E questo sia che a comporre il nucleo ci sia un unico soggetto, sia che il nucleo sia per esempio composto da due genitori e da quattro figli minori. Spieghiamolo con un esempio: ” se tizio vive da solo e dichiara di non avere reddito né immobili di proprietà, certamente precederà Caio che avendo moglie e cinque figli a carico, nessun immobile di proprietà, avrà invece dichiarato un solo euro di reddito nell’anno!”.

La famiglia non conta nulla per la Regione Siciliana? Nessuna tutela quindi. Un genitore con cinque figli che in un anno ha percepito un solo euro di reddito verrà scavalcato da chi pur vivendo da solo non avrà dichiarato neppure un euro. Che dire, un curioso “incentivo” alle famiglie siciliane.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]