Sicilia, secondo il Cna nel primo semestre del 2012 ben 721 aziende artigiane in meno. Dal 2008 ad oggi, chiuse 4mila aziende


Pubblicato il 14 Luglio 2012

di Fabio Cantarella

E mentre i politici siciliani sono sempre più impegnati nelle loro lotte di potere, l’Isola continua a fare i conti con la recessione economica. Infatti, il primo semestre del 2012 ci dice che le imprese artigiane sono ben 721 in meno rispetto all’inizio dell’anno. A dirlo è il Rapporto sul credito alle imprese in Sicilia della Cna, illustrato nei locali della Camera di Commercio di Palermo.

Emerge anche un altro dato inquietante: la crisi, dal 2008 ad oggi, ha fatto registrare la chiusura di circa 4mila aziende. Provate ad immaginare quanti posti di lavoro sono andati persi, mentre i nostri “carissimi” politici siciliani sono presi dalle lotte sulle nomine negli enti che contano. Ormai rappresentano solo sé stessi e i loro egoistici interessi. E così, in soli dieci anni, il 5 percento dell’artigianato siciliano ha dovuto chiudere i battenti.

Secondo Mario Filippello, segretario regionale della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa “in questi mesi abbiamo sviluppato una serie di iniziative per rispondere alle domanda di credito dei nostri associati e dalla Regione sono venute pochissime risposte. Resta bloccato il ddl 119 e con esso anche una cospicua fetta dei fondi del Po 2007-2013. Il nuovo intoppo è segnale sconfortante per l’economia siciliana”. Ce ne siamo accorti da soli.

Filippello ha poi spiegato come la Crias ha erogato negli ultimi 18 mesi 203 milioni per artigiani, agricoltori e autotrasportatori con i fondi di rotazione, ma quest’ anno l’attività dell’ ente sarebbe rimasta bloccata per tre mesi. Secondo il rapporto il costo del denaro è aumentato del 1,4 per cento, attestandosi al 7,4%; i tassi del credito alle imprese stanno volando verso il 10%, configurando un costo insostenibile per il sistema produttivo.

E i nostri “carissimi” politici che fanno? Basta fare un giro per le numerose testate giornalistiche online per rendersi conto che sono presi da ben altri problemi…


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]