Sifus Confali: 19 denunciati per una manifestazione, domani conferenza stampa


Pubblicato il 21 Novembre 2019

Venerdì 22 novembre alle ore 10,00 presso la segreteria generale di Sifus Confali, in via Santa Maddalena 38 a Catania, è organizzata una conferenza stampa pro solidarietà e sostegno a 19 denunciati (tra cui due dirigenti Sifus Alfredo La Delfa e Tino Scarvagieri e 17 braccianti agricoli) per la manifestazione di protesta del 2 agosto scorso dinnanzi l’Inps di Catania. 

Le lotte non si processano!

Maurizio Grosso segretario generale Sifus Confali.

——————————————————————————————–

CONFERENZA STAMPA

Solidarietà piena ed incondizionata ai 19 braccianti agricoli denunciati in seguito alla manifestazione del 2 agosto sotto l’INPS di Catania.

Venerdi 22 novembre ore 10.00, conferenza stampa presso la sede di via Santa Maddalena 38-40 in Catania dove racconteremo perchè la Questura farebbe meglio a denunciare gli imprenditori senza scrupoli titolari di “aziende fini e se stesse” e l’INPS che non è in grado di tutelare i braccianti dalle truffe e i raggiri.

19 braccianti agricoli sono stati denunciati nei giorni scorsi poiché rei di aver preso parte della manifestazione sotto l’INPS di Catania organizzata dal sifus confali, il 2 agosto 2019. Con detta manifestazione, il Sifus Confali rivendicava il diritto dei braccianti veri ad essere riconosciuti come tali poiché le aziende agricole in cui avevano prestato attività lavorativa, in seguito a controlli ispettivi avvenuti molto dopo la conclusione del rapporto di lavoro, erano state definite “fantasma” e quindi avevano subito la cancellazione dagli appositi elenchi.

In pratica, centinaia di “braccianti agricoli veri” della zona etnea (Adrano, Biancavilla, Paternò, Santa Maria di Licodia), per palesi responsabilità oggettive delle aziende agricole che, evidentemente assumono molti più lavoratori di quelli che l’estensione territoriale e il tipo di coltivazione gli permette , molti dei quali fittiziamente, oltre il danno di essere ritenuti falsi, oggi, subiscono la beffa di essere denunciati con le conseguenze che ciò comporta. Pertanto, questi braccianti veri, sol perchè le aziende agricole sono tecnicamente fasulle e l’INPS non è in grado di effettuare i controlli lungo i rapporti di lavoro, ma a distanza di tempo e addirittura di anni, vengono disconosciuti e perdono il diritto a percepire l’indennità di disoccupazione agricola e di avere accreditati i contributi previdenziali.

Dopo aver subito un danno enorme di questo tipo ( non solo economico ma che lede la stessa dignità degli individui), cosa dovrebbero fare i braccianti veri, rimanere forse in silenzio?

La disoccupazione agricola e il riconoscimento dei contributi previdenziali per i “braccianti veri” non rappresentano certamente una vincita al “gratta e vinci” ma un diritto legittimo che non può essere negato per responsabilità delle aziende fantasma e dell’INPS che non è capace di tutelare i braccianti veri.

La questura di Catania anzichè denunciare i braccianti veri, farebbe bene a denunciare le aziende fantasma e sopratutto l’INPS che pur avendo gli strumenti, non è in grado di tutelare i braccianti agricoli dalle truffe e dai raggiri attivati da imprenditori senza scrupoli.

SIFUS CONFALI esprime piena ed incondizionata solidarietà e sostegno ai 17 braccianti denunciati e ai 2 nostri dirigenti, Alfredo La Delfa e Tino Scarvaglieri.

Catania 21 novembre 2019 Il Segretario Generale SiFUS CONFALI Maurizio Grosso.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]