Sifus: la Sicilia affonda per il maltempo e i Consorzi di Bonifica “dormono”. Pronte azioni di protesta


Pubblicato il 26 Novembre 2019

(nella foto i dirigenti Sifus durante una conferenza stampa)

C’è chi va a lavorare all’alba e suda tutto il giorno, c’è chi lentamente vede passare i giorni ma non risolve i problemi sollevati: in una metafora, questo è un po’ quello che sta accadendo in Sicilia dopo gli ultimi eventi alluvionali. Fra ottobre e novembre, infatti, la nostra Isola è stata investita da fenomeni di maltempo che hanno provocato danni ingenti e disagi in serie. Le conseguenze sono devastanti, ma dalle Istituzioni le risposte sono lente o inesistenti.

La denuncia, perentoria e senza infingimenti, arriva dal sindacato Sifus, che prende nettamente le distanze dal silenzio istituzionale rispetto alla necessità di intervenire sul territorio di competenza ai Consorzi di Bonifica in Sicilia.

Il riferimento è agli effetti devastanti scaturiti dagli eventi alluvionali ed atmosferici: di qui, la richiesta del rientro al lavoro immediato del personale dipendente a tempo determinato, come risposta responsabile  a garantire le attività manutentive necessarie!

Manca il personale a tempo indeterminato o comunque non è sufficiente.
Sifus, quindi, vuole risposte e in tempi certi, in alternativa si prepara ad azioni decise in linea con la sua azione sindacale.

Di qui, la richiesta pressante ai direttori generali dei Consorzi di Bonifica dell’area occidentale e dell’area orientale, nonché ai Commissari straordinari in quanto organi di vigilanza ai quali sono chiamati a rappresentare, di avviare il personale a tempo determinato in sostegno ai lavoratori a tempo indeterminato, affinché si possano realizzare tutte le attività propedeutiche a garantire la salvaguardia e la tutela del territorio.

Sono, infatti, da considerare elemento fondamentale la percorribilità delle strade rurali e di competenza del territorio consortile, agendo sul rifacimento ed il contenimento della tenuta degli argini e delle reti scolanti, valorizzando non solo le professionalità interne, ma soprattutto per la grande responsabilità civile che lega questi enti nei confronti degli utenti dell’agroalimentare. Questo fondamentale comparto risente ancora una volta dei disservizi scaturenti dalla minore attività svolta durante l’anno, a seguito della minor presenza del personale dipendente rispetto alle reali piante organiche svuotate per l’effetto di un continuo svuotamento che va avanti da oltre un ventennio.

Di qui, Sifus fa presente che non si escludono possibili azioni di protesta svolta con i lavoratori nei prossimi giorni, per prendere le distanze da eventuali silenzi da parte dei vertici consortili, rispetto al carattere d’urgenza che rappresentano tali attività di manutenzione.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]