Sindacale, Catania: lavorare per meno di 200 euro al mese ad Almaviva

Leggi l'articolo completo

CGIL-SLC FISTEL-CISL UILCOM-UIL e UGL di Catania  Comunicato stampa 

DOMANI Giovedì 17 alle 10 presidio unitario  di protesta dei lavoratori a progetto di Almaviva 

“Compensi al di sotto della soglia di dignità: meno di 200 euro al mese per un part time”

Mentre a Roma si terrà un importante appuntamento al Mise proprio sul tema dei co.co.co nei call center, i lavoratori a progetto di Almaviva Catania che si occupano dell’outbound, organizzeranno una presidio di protesta di fronte la prefettura del capoluogo etneo, giovedì 17 gennaio alle ore ore 10. 

La manifestazione è organizzata da CGIL-SLC FISTEL-CISL UILCOM-UIL e UGL e per quanto sia locale, assume una valenza nazionale perché è proprio Catania la città con il numero più alto di lavoratori che devono fare i conti con una situazione insostenibile che conduce,  in alcuni casi e su alcune commesse, a compensi non solo al di sotto della soglia di povertà, ma addirittura della dignità: meno  di 200 euro dopo un mese di lavoro, seppure part time a 4 ore.

“I contratti di collaborazione degli operatori outbound dei call center non sono semplicemente dei contratti precari ma sono tra i più precari in assoluto”, spiegano lavoratori e sindacati. 

Nei call center chi riceve le chiamate (inbound) ha un contratto da lavoratore subordinato a tempo determinato o indeterminato e il lavoro é regolamento dal CCNL nazionale delle Telecomunicazioni, chi effettua le chiamate (outbound) ha un particolare contratto parasubordinato da co.co.co. Collaborazione coordinata e continuata che é regolamentato da un Accordo collettivo nazionale (ACN). Nel tempo questo Co.co.co permessi dalla legge, si sono però trasformati in un lavoro a cottimo. Nel tempo, infatti, il fisso garantito che corrisponde all’80% di quanto percepito dai dipendenti, è stato eluso grazie ad una precisa strategia di conteggio dell’effettivo orario di lavoro. A seguito di questi comportamenti aziendali, l’ACN è stato ulteriormente modificato a tutela dei lavoratori, ma “ciò nonostante – spiegano i rappresentanti sindacali- ad oggi Almaviva non ha mutato la sua posizione introducendo astrusi meccanismi di calcolato che di fatto non hanno portato alcun cambiamento sulla determinazione del compenso minimo garantito”.

Inoltre, a causa di questa situazione che vanifica il fisso orario minimo garantito, i committenti hanno iniziato ad assegnare delle liste sempre meno profilate portando pertanto ad una netta diminuzione dei compensi variabili.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

ALFA, VINCERE PER CONTINUARE A SOGNARE

La capolista del campionato di Serie C giocherà domenica, alle ore 18, a Torrenova (Messina)…

19 ore ago

RUBA IN CHIESA MA SI FERISCE: LADRO IDENTIFICATO DALLA POLIZIA DI STATO GRAZIE AGLI ESAMI SULLE TRACCE EMATICHE

comunicato dalla questura Era riuscito ad intrufolarsi, di notte, in una chiesa del centro di…

19 ore ago

SCOPERTA SERRA ARTIGIANALE CON UNA PIANTA DI MARIJUANA IN CAMERA DA LETTO: SPACCIATORE 53ENNE ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO

comunicato dalla questura La Polizia di Stato ha arrestato un catanese di 53 anni, incensurato,…

19 ore ago

Imesi Atletico Catania 1994, domani l’esordio del nuovo mister Settineri

Imesi Atletico Catania 1994, domani l’esordio del nuovo mister Settineri Domani trasferta sul campo dello…

20 ore ago

Ztl di piazza “Castello Ursino”, le ultime firme per il referendum abrogativo

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall'associazione Catania Più…

1 giorno ago

M5s e Pd contro l’ultima Ordinanza prefettizia “assurda e inapplicabile”

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell'ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che…

1 giorno ago