Sindacale, Catania: vertenza Sirti, domani protesta interregionale

Leggi l'articolo completo
Fiom Cgil, FIM CISL e Uilm Uil
Comunicato stampa
Vertenza Sirti, centinaia di esuberi
Lunedì 11 protesta Interregionale a Catania con corteo di lavoratori provenienti da Sicilia e Calabria
Lunedi 11 Catania ospiterà la protesta interregionale della vertenza SIRTI con i suoi potenziali 833 esuberi (su 3.692 addetti) distribuiti lungo l’intero territorio nazionale.
In particolare, sono 148 i dipendenti a rischio a Belpasso, 152 a Carini e 96 a Catanzaro.
I lavoratori che arriveranno dai tre stabilimenti si raduneranno in piazza Roma  a partire dalle ore 9*.
Sarà presente anche una folta delegazione di lavoratori Telecom, solidali con i loro colleghi.
È poi previsto un corteo sino alla Prefettura di via Etnea organizzato unitariamente da Fiom Cgil, FIM CISL e Uilm Uil; di fronte a Palazzo Minoriti, in via Etnea, interverranno i coordinatori nazionali Pietro Locatelli (Fiom), Marco Giglio (Fim), Michele Paliano (Uilm), Roberto Mastrosimone Fiom Cgil Sicilia e i segretari confederali territoriali.
Interverranno le RSU dei vari stabilimenti e il segretario della Cgil di Catania, Giacomo Rota. Concluderà il cordinatore nazionale della Uilm Uil.
La vertenza SIRTI, “per le dinamiche dirompenti con cui è stata avviata (procedura di licenziamento collettivo) ha di fatto disorientato le altre aziende del settore, con il rischio di un effetto domino che potrebbe diffondersi a seconda delle soluzioni che si andranno ad individuare a valle. – si legge nel documento nazionale unitario- Un settore, quello delle TLC, da tempo impattato da forti tensioni dovute all’innovazione tecnologica (progressiva riduzione della rete rame), metodologie di assegnazione delle gare (massimo ribasso), proliferazione delle aziende partecipanti a gare.
Il tutto collocato in uno scenario di forte riduzione degli investimenti stanziati da parte dei maggiori committenti operanti nel settore, per il triennio 2019-2021. Pertanto, FIM-FIOM-UILM hanno da tempo sollecitato la creazione di un tavolo permanente del settore della TLC presso il Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di analizzarne le problematiche e congiuntamente individuarne le soluzioni”.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

11 ore ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

11 ore ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

12 ore ago

SABATO 1 FEBBRAIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO IN CATTEDRALE PER LA COLLETTA2024

S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…

13 ore ago