Sindacale: diffide a raffica di Sifus Confali contro applicazione della circolare Inps che autorizza a trattenere l’intero importo degli indebiti dei braccianti agricoli


Pubblicato il 08 Ottobre 2019

NON E’ APPLICABILE A QUESTA TIPOLOGIA DI LAVORATORI.
SE SI E’ IN PRESENZA DI SENTENZA SE NE RECUPERI UN QUINTO L’ANNO
Migliaia di braccianti agricoli che negli anni passati, hanno avuto la sfortuna di
prestare attività lavorativa alle dipendenze di coop. agricole senza terra o aziende
agricole poi ritenute fantasma, ecc., hanno maturato, in seguito accertamenti
amministrativi, significativi indebiti da prestazione (ds/agr.,assegni,ecc) nei confronti
dell’INPS.
Da qualche mese a questa parte, in alcune province siciliane, come Caltanissetta e
Catania, alcune sedi periferiche dell’INPS, hanno assunto la determinazione di
applicare la circolare INPS n.47 del 2018 che autorizzerebbe a trattenere l’importo
degli indebiti in un unica soluzione.
Tale atteggiamento decreterebbe, non solo, gravi pregiudizi economici ai braccianti e
alle loro famiglie che per 1-2- anni di fila si vedrebbero trattenere l’intera l’indennità
di disoccupazione agricola, ma anche e sopratutto, alle economie dei comuni in cui
vivono.
Per scongiurare ripercussioni di questa portata SIFUS CONFALI ha inoltrato
una serie di diffide: contro l’INPS Nazionale, l’INPS regionale di Palermo,i direttori
provinciali dell’INPS di Catania e dell’INPS di Caltanissetta, il Ministro del Lavoro.
Con le diffide contestiamo ed impugniamo l’applicazione della circolare per le seguenti
ragioni:
1) l’indebito non è maturato in seguito a sentenze del giudice del lavoro ma per via
amministrativa e specificatamente, attraverso verbali ispettivi accertati da
appositi funzionari dell’INPS. Tra l’altro, le ispezioni non sono avvenute lungo il
rapporto di lavoro ma anche a distanza di anni dalla fine di esso e spesso e
volentieri, si sono basate, esclusivamente, sul carteggio fornito dalle aziende
agricole che poi in gran parte, verranno definite fantasma. I lavoratori di norma
non vengono sentiti nonostante tanti processi e le conseguenti sentenze,
hanno dimostrato l’esistenza di almeno il 50% di rapporti di lavoro veri.
2) L’attestazione utilizzata dal bracciante nella domanda di disoccupazione
agricola, è “ininfluente” ai fini del ricevimento della stessa poiché, è l’INPS che
accerta esclusivamente, con propri canali, la presenza o meno delle giornate
lavorative dell’anno precedente che fanno scattare o meno il diritto.
Tuttavia, qualora con sentenza passata in giudicato l’INPS dovesse accertare che il
lavoratore agricolo, per responsabilità oggettive, ha maturato un indebito, va
certamente recuperato, ma ciò deve registrarsi senza pregiudicare le condizioni vitae
sue e della famiglia. Ciò significa che, essendo i braccianti agricoli “lavoratori
stagionali”, poiché la ds/agr., rappresenta, tra l’altro, una quota parte del salario che
spetta loro nel periodo in cui non lavorano, l’indebito, come prevede la legge, deve
essere trattenuto nella misura di “un quinto” annuo della somma complessiva da
recuperare.
Catania 07/10/2019 Il Segretario Generale SiFUS CONFALI
Maurizio Grosso
SiFUS CONFALI –Segreteria Generale Sicilia – Via Santa Maddalena,38 – Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]