Sindacato, Filcams Cgil Ct nella bufera: pronta la sfiducia per Margherita Patti!

Leggi l'articolo completo

di iena raggelante marco benanti

E’ stato il giorno dei “Lunghi Coltelli” ieri alla Camera del Lavoro, dove si è tenuto il direttivo della Filcams Cgil provinciale. Ad andare sotto, stavolta, è stata Margherita Patti, inviata a gennaio dal segretario Cgil Giacomo Rota a rimettere in piedi una categoria lacerata da scontri interni e dalla sfiducia all’ex segretario provinciale Salvo Leonardi (nella foto). Missione miseramente fallita per l’inviata di Rota.

Già, perché non solo non è riuscita a ricucire nulla ma è addirittura finita in minoranza. Stando ai numeri, ad uscirne vincente è stato invece Salvo Leonardi che punta a riprendersi la categoria: “la scelta di mandare in categoria la Patti – dice un ‘leonardiano’ – si è rivelata disastrosa. Non sono ha ulteriormente diviso questa categoria, non solo non ha brillato per attività sindacale, ma ha fatto perdere tantissimi iscritti a tutto vantaggio della Uil. Una figura per niente all’altezza della situazione, sia sul piano umano che, soprattutto, su quello sindacale. Continuando così ci estingueremo come i panda. Per salvare la Filcams occorre una svolta decisa”.

Ma non solo. Secondo i ben informati il vero obiettivo di Leonardi, a questo punto, è lo stesso Giacomo Rota reo, secondo i detrattori, di aver portato la Cgil catanese all’insignificanza, di aver valorizzato personaggi improbabili il cui unico merito è quello della fedeltà: “è vero stiamo sprofondando” -si sfoga una fonte interna, “abbiamo un gruppo dirigente mediocre formato sui criteri dei vincoli amicali o etnici: tanti in Cgil a Catania sono di Grammichele. Al nazionale, quando si parla di Cgil catanese, i sentimenti oscillano tra la pietà e la derisione”.

E se il destino sindacale di Margherita Patti sembra segnato (a giorni potrebbe essere formalmente sfiduciata) nemmeno Rota naviga in buone acque: “Leonardi – spiega una gola profonda – si riprenderà la categoria senza fare prigionieri e dopo sposterà la battaglia in confederazione”.

Nel frattempo, i “leonardiani” si godono questo momento. Ieri, dopo il direttivo, ci riferiscono, si sono voluti incontrare a pranzo, un po’ per festeggiare l’inizio della nuova fase ma, soprattutto, per progettare l’assalto finale al quartier generale.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

3 ore ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

3 ore ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

3 ore ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

3 ore ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

13 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

13 ore ago