Sindacato: Franco Tomasello racconta una “piccola storia ignobile…”


Pubblicato il 17 Dicembre 2019

SALA “Guido Rossa”, Roma,11 dicembre, ore 10/19, Ministero del Lavoro
Piccola storia ignobile…
Nota a margine dell’incontro romano  con i Direttori del Miur e del Ministero del lavoro.

Perché cgil/cisl/uil hanno paura dell’esame amministrativo congiunto (ex legge 223) con la Parte pubblica, le Parti datoriali, la CUB ed il sindacalismo di base?
Perché chiedono tavoli separati?
Eppure ai sensi di legge e per le norme citate in verbale che si riportano di seguito l’esame congiunto in sede amministrativa (Ministeri, ML e Miur) è a garanzia dei lavoratori che dal privato debbono transitare, mediante percorsi di internalizzazione, nei ruoli dello Stato come Ata, come Collaboratori Scolastici.
Forse cgil/cisl/uil preferiscono avere un rapporto privilegiato con le Coop e le Associazioni degli imprenditori, come risulta in modo cronologicamente rilevante e fattualmente evidente da circa vent’anni?
Di seguito la mia dichiarazione:
“Circa 12 mila lavoratori, assistenti, pulizieri, manutentori, non possono più aspettare le immissioni in ruolo nella scuola pubblica, hanno i requisiti per essere assunti a TEMPO INDETERMINATO nei ruoli di collaboratori scolastici.
I servizi scolastici nelle scuole pubbliche non possono essere “affari privati in appalto”.
Risulta, da analisi governativa, che se un operatore che opera in regime di appalto guadagna 800€ medie, i costi per ogni unità lavorativa possono arrivare anche a 2000 €.
Internalizzare conviene allo Stato, alla buona politica e sottrae  migliaia di lavoratori
dai ricatti datoriali e del ping/pong consociativo.
Occorre farlo subito ed a tempo indeterminato, per titoli, attingendo dalla graduatoria derivante dai posti di accantonamento dell’organico riservato per LsuAta ed Appalti Storici.
Occorre assumere ad orario intero, a 36 ore non essendo possibile il part time  coatto, orizzontale o verticale se non su domanda VOLONTARIA del singolo lavoratore che sarà impiegato nei ruoli dello Stato.
Perche cgil/cisl/uil hanno paura di tutto ciò?”

Roma11/12/ 2019

Francesco Tomasello.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]