Sindacato, Giacomo Rota “distacca” Massimo Malerba al Villaggio Sant’Agata: la Cgil mette al centro le periferie


Pubblicato il 22 Febbraio 2020

di iena politica marco benanti

Il dirigente sindacale, protagonista di storiche battaglie come quella contro il caporalato, fatta assieme ad Alfio Mannino, oggi segretario generale della Cgil Sicilia, sarà il nuovo responsabile della Camera del Lavoro situata all’estrema periferia sud, tra le più disagiate della città.

Intanto auguri per questo incarico.
Grazie, è una sfida che accetto con grande entusiasmo. Non sarà semplice ma ci metterò tutto me stesso, come sempre.

Qualcuno la considera una “punizione” per le posizioni critiche che hai assunto nei confronti di Rota.
Andare a lavorare in una periferia e mettersi al servizio delle persone che vivono in uno dei quartieri più problematici della città, per me è un premio, altro che punizione. Punizione è semmai stare nei palazzi. Non vedo l’ora di iniziare. Ho tante idee.

Che tipo di idee?

L’obiettivo è rafforzare il radicamento della Cgil nel quartiere ma soprattutto essere utili alle persone che nel quartiere vivono e lavorano, e lo faremo con la modalità del sindacato di strada, di condominio, di pianerottolo, aprendo vertenzialità politiche, provando a creare comunità, a risolvere i problemi dei lavoratori, dei precari, dei pensionati. Ma anche potenziando i servizi oggi esistenti nel presidio, aprendo per esempio uno sportello di consulenza legale e contrattuale, uno sportello abitativo e un servizio di orientamento al lavoro,anche avvalendoci delle tante competenze presenti nella nostra organizzazione. Vorrei anche realizzare un foglio, on line e cartaceo, da affiggere e diffondere, dedicato alle problematiche del quartiere ma anche alle sue potenzialità e alle sue belle esperienze, come quel grande presidio di democrazia che è l’istituto onnicomprensivo Angelo Musco,una vera barriera alla dispersione scolastica.

Ti vedo carico!
Per me è una bella sfida che affronterò con umiltà, ascoltando, imparando da chi il quartiere lo vive e da chi ci lavora da sempre. Ma è una sfida collettiva, che va affrontata tutti assieme, perché nessuno da solo è un fenomeno. Per questo proverò ad attivare processi di partecipazione, a dare protagonismo al comitato degli iscritti e alle energie presenti nel quartiere, a promuovere assemblee pubbliche e momenti di partecipazione. Del resto lo diciamo sempre, la Cgil deve ripartire dalle periferie e da chi sta peggio.

E in Cgil continuerà la battaglia?
Le ragioni politiche che hanno portato me ed altri compagni a porci criticamente non sono venute meno. Continueremo la nostra battaglia per il cambiamento e lo faremo in modo trasparente e strutturato e con l’unico obiettivo di rendere più forte e coesa la nostra organizzazione.

Allora ti terremo d’occhio Sono ottimista. Tanti compagni e compagne in queste ore mi stanno contattando per offrirmi la loro disponibilità ad aiutarmi in questa sfida difficile ma appassionante.

La Cgil dunque riparte dalle periferie?La Cgil è già da tempo nelle periferie, penso al grande lavoro dei compagni e delle compagne di Librino, un lavoro che ha sta contribuendo a cambiare il quartiere, con i quali sono certo avrò l’onore e il piacere di collaborare. Sicuramente è l’ennesimo investimento della nostra organizzazione nei luoghi più esposti al disagio sociale Spero solo di esserne all’altezza.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]