Sinistra Italiana: Il degrado dei quartieri del nostro centro storico


Pubblicato il 27 Novembre 2024

Le proteste dei cittadini residenti e il disimpegno del sindaco Trantino

Invitiamo il sindaco, che si fa ritrarre troppo spesso in giro a perlustrare la città, a passeggiare nella zona di via Teatro Greco, per constatare con i suoi occhi il degrado in cui è lasciata una parte importante del nostro centro cittadino.

Quel quartiere, ed in particolare le vie Galatola, della Mecca e piazza dell’Odeon, vivono oggi una condizione di estremo degrado proprio per l’abbandono cui l’hanno condannato diciotto mesi di gestione della cosa pubblica a Catania, da parte dell’amministrazione Trantino.

Gli abitanti di questo quartiere, una delle aree più frequentata da cittadini e, soprattutto da turisti, perché al centro di numerosi monumenti come il Teatro Antico, il Monastero Benedettini, le Terme della Rotonda e la stessa piazza Duomo, non sono rimasti inerti e con le mani in mano, ma da mesi hanno denunciato l’abbandono ed il degrado, anche indirizzando al sindaco una specifica raccolta di firme e sollecitando gli interventi capaci di risolvere gli annosi problemi.

Ma a tutt’oggi l’amministrazione latita e tace, sorda alle proteste della cittadinanza.

Gli abitanti hanno da tempo denunciano furti e danneggiamenti di auto, frequenti scippi, ma anche interventi maldestri dello stesso comune, come la cattiva potatura degli alberi di oleandro, i cui rami, tra l’altro, sono stati lasciati per strada e, insieme a carcasse di auto abbandonate, residui di amianto, materassi, plastiche, bottiglie di vetro rotte, escrementi animali, aumentano di giorno in giorno i cumuli di rifiuti abbandonati e mai raccolti.

L’inettitudine dell’amministrazione comunale e il cattivo stato del quartiere, suscita anche lo sdegno degli sconcertati turisti, che quotidianamente fotografano le montagne di spazzatura come souvenir della visita nella nostra città.

Sinistra Italiana denuncia l’incapacità della giunta Trantino di eliminare questo degrado e si associa alle proposte dei cittadini del quartiere che chiedono una adeguata potatura delle piante di oleandro e la pulizia dei rami secchi tagliati e lasciati a terra, il potenziamento del servizio di spazzatura (mai visto in quel quartiere) e di raccolta dei rifiuti, a partire da quelli speciali come le carcasse di auto e l’amianto, il potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica, che deve essere adeguato ed efficiente in una metropoli come Catania, l’installazione di telecamere di sicurezza contro le discariche abusive e l’aumento dei controlli delle forze dell’ordine, per prevenire i continui danneggiamenti e furti di auto.

Catania 27 novembre 2024

il segrario provinciale Giolì Vindigni il segretario cittadino Marcello Failla


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]