SINISTRA ITALIANA: IN PIENO INVERNO SIDRA, SINDACO TRANTINO E REGIONE SICILIA REGALANO LA CRISI IDRICA AI CATANESI


Pubblicato il 13 Gennaio 2025

COMUNICATO STAMPA

A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città.

Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la nostra città.

Si riduce l’acqua ad una città sita ai piedi dell’Etna, ancora oggi innevato, perché ne- gli ultimi due anni non è stato fatto nulla per rimuovere le criticità del servizio idrico catanese.

Addirittura clamorosa fu la bocciatura da parte del ministero all’agricoltura di tutti i 31 progetti presentati nel 2021 dalla regione Sicilia, che non riuscì nemmeno in quell’occasione ad utilizzare risorse pubbliche per gli investimenti volti al potenziamento dell’acqua nell’isola.

Nonostante l’annuncio di milioni e milioni di finanziamenti, ancora oggi Sidra, il comune di Catania e la Regione nono hanno programmato e realizzato il rifacimento della rete idrica, che nella nostra città riduce del 50-60% l’acqua che dovrebbe arrivare alle nostre abitazioni.

Inoltre nessun intervento è stato svolto per la coltivazione dei pozzi e per realizzare nuovi pozzi idrici, allo scopo di aumentare il prelievo dell’acqua dalle falde dell’Etna.

Infine ancora non si è completata la condotta che dovrebbe portare le acque dal depu- ratore comunale di Pantano d’Arci alle nostre campagna, in contrada Carmito.

Gravi le responsabilità di Sidra spa, destinataria di ingenti finanziamenti, che ha per- sino chiuso il bilancio con più di 2 milioni di perdita..

Gravi responsabilità del sindaco Trantino, che ha assistito passivamente alla graduale riduzione della portata dei nostri pozzi idrici, senza prendere nessuna iniziativa.

Sorge spontanea una domanda: che fine hanno fatto i 31 milioni di euro stanziati dal PNRR alla SIDRA per il completamento degli interventi per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione ed il monitoraggio delle reti?

Ed ancora che fine hanno fatto i quasi 16 milioni di euro stanziati sempre dal PNRR

all’Acoset per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua e la digitaliz- zazione e il monitoraggio delle reti idriche ?

Catania è quindi in piena crisi idrica nel mese di gennaio, ciò significa cha la prossima estate la passeremo con autobotti e rubinetti a secco, con pesanti ripercussioni sulla nostra gracile economia, sulle attività industriali e sul turismo: per la carenza di acqua Catania rischia di essere cancellata dagli itinerari turistici del Paese.

il segretario provinciale Giolì Vindigni il segretario cittadino Marcello Failla.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]