SINISTRA ITALIANA: IN PIENO INVERNO SIDRA, SINDACO TRANTINO E REGIONE SICILIA REGALANO LA CRISI IDRICA AI CATANESI


Pubblicato il 13 Gennaio 2025

COMUNICATO STAMPA

A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città.

Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la nostra città.

Si riduce l’acqua ad una città sita ai piedi dell’Etna, ancora oggi innevato, perché ne- gli ultimi due anni non è stato fatto nulla per rimuovere le criticità del servizio idrico catanese.

Addirittura clamorosa fu la bocciatura da parte del ministero all’agricoltura di tutti i 31 progetti presentati nel 2021 dalla regione Sicilia, che non riuscì nemmeno in quell’occasione ad utilizzare risorse pubbliche per gli investimenti volti al potenziamento dell’acqua nell’isola.

Nonostante l’annuncio di milioni e milioni di finanziamenti, ancora oggi Sidra, il comune di Catania e la Regione nono hanno programmato e realizzato il rifacimento della rete idrica, che nella nostra città riduce del 50-60% l’acqua che dovrebbe arrivare alle nostre abitazioni.

Inoltre nessun intervento è stato svolto per la coltivazione dei pozzi e per realizzare nuovi pozzi idrici, allo scopo di aumentare il prelievo dell’acqua dalle falde dell’Etna.

Infine ancora non si è completata la condotta che dovrebbe portare le acque dal depu- ratore comunale di Pantano d’Arci alle nostre campagna, in contrada Carmito.

Gravi le responsabilità di Sidra spa, destinataria di ingenti finanziamenti, che ha per- sino chiuso il bilancio con più di 2 milioni di perdita..

Gravi responsabilità del sindaco Trantino, che ha assistito passivamente alla graduale riduzione della portata dei nostri pozzi idrici, senza prendere nessuna iniziativa.

Sorge spontanea una domanda: che fine hanno fatto i 31 milioni di euro stanziati dal PNRR alla SIDRA per il completamento degli interventi per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione ed il monitoraggio delle reti?

Ed ancora che fine hanno fatto i quasi 16 milioni di euro stanziati sempre dal PNRR

all’Acoset per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua e la digitaliz- zazione e il monitoraggio delle reti idriche ?

Catania è quindi in piena crisi idrica nel mese di gennaio, ciò significa cha la prossima estate la passeremo con autobotti e rubinetti a secco, con pesanti ripercussioni sulla nostra gracile economia, sulle attività industriali e sul turismo: per la carenza di acqua Catania rischia di essere cancellata dagli itinerari turistici del Paese.

il segretario provinciale Giolì Vindigni il segretario cittadino Marcello Failla.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

La capolista del campionato vince con il punteggio finale di 105-77. Sedicesimo successo consecutivo per i catanesi foto di Romano Lazzara. CUS PALERMO 77 ALFA BASKET CATANIA 105 Cus Palermo: Mensah, Blasco, Pirrera 26, L. Bonanno 6, Corrao 13, Filippone 6, Bruno 9, Bertolino 2, Tantillo 3, Benfratello 9, Fontana 3, Geraci. All. Catania. Alfa […]

1 min

A Bacoli, i polisti rossazzurri cedono soltanto in finale, al Golden Gol, ai padroni di casa del Canoa Club Napoli   Vittoria sfiorata e sfumata soltanto al Golden Gol. La Polisportiva Canottieri Catania conquista, comunque, una splendida medaglia d’argento nella Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo. A Bacoli (Napoli) ottima performance della squadra allenata da coach […]

1 min

Catania – Lo scorso venerdì 21 marzo 2025 si è svolta nella sala dell’ex Biblioteca comunale di Nesima, in via Riccardo Felici 1, a Catania, la 26^ “Giornata Mondiale della Poesia”, celebrata in tutto il mondo dall’UNESCO e organizzata dal Centro culturale e teatrale Magma di Catania, diretto da Salvo Nicotra e dalla “Bottega della […]

4 min

Disposto lo scioglimento degli organi del Comune di Tremestieri Etneo per infiltrazioni della criminalità organizzata,  conseguente commissariamento. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri .Per chi come me è cresciuto a Tremestieri Etneo, questi giorni non possono che essere giorni bui e molto tristi. Mai avrei pensato che Tremestieri potesse essere associata alla MAFIA, Tremestieri non […]