Ne abbiamo scritto tante volte, vedi link
http://www.ienesiciliane.it/articolo.php?aid=5910
il “Caso Catania” è soprattutto violenza e depredazione delle classi sociali più basse. Lo abbiamo scritto tante volte ricordando le parole del Presidente del Tribunale dei Minorenni Giambattista Scidà.
Oggi lo ribadiamo, con un’analisi della situazione catanese, che arriva grazie al lavoro del sindacato di base. Eccolo
L’imbroglio nel lenzuolo.
A Catania i giovani che abbandonano gli studi,fermandosi precocemente alla licenza media sono il 15%.
Crocetta, Bianco, Altomonte che facciamo?
La dispersione scolastica ha raggiunto in Sicilia e a Catania risultati elevatissimi,26% nei professionali e nei tecnici,15% nei licei, malgrado L’ Amministrazione scolastica disponga di un esercito di circa 50 distaccati che hanno lasciato le classi per ” monitorare il fenomeno” non esiste alcun risultato apprezzabile. Malgrado le promesse il Comune di Catania, la Giunta ed il consiglio non hanno mai attrezzato una commissione di studio sul fenomeno dei minori a rischio, sebbene a Catania insista l’Istituto Alberghiero (la scuola più grande della Sicilia).
La scuola Etna piange, Catania è la seconda città italiana per delinquenza minorile. Classi pollaio, disabili senza assistenza, la salute e la sicurezza negli edifici scolastici sono chimere.
I fondi per la formazione ed il successo formativo vengono accentrati in un’ ottica da pedagogia di regime, presso scuole di assoluta osservanza governativa. Dell’ esercito dei distaccati governativi chi rileva le frequenze saltuarie? Irregolari? Le ripetenze?
Solo finta pedagogia di Stato ai sensi e per gli effetti della schiforma 107contro la quale scioperiamo il17 marzo con manifestazione a Catania.
Nel frattempo chiediamo di essere convocati in audizione dal Comune di Catania presso le commissioni consiliari Politiche scolastiche e sociali.
La scuola catene se muore, qualcuno se ne forte.
Catania, 3 marzo 2017
Francesco Tomasello segretario regionale della Confederazione Italiana di Base/Sindacato Unicobas.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…