Slc Cgil e Uilcom UIL. Crisi Mics: oggi il sit-in dei lavoratori davanti alla sede Enel di viale Ulisse. “Pronti alla mobilitazione e alle impugnative legali se i 27 licenziamenti saranno ufficializzati”


Pubblicato il 17 Marzo 2025

comunicato stampa

Le lavoratrici e i lavoratori del call center Mics di Motta Sant’Anastasia hanno protestato stamattina davanti la sede Enel di Viale Ulisse a Catania, contro la gestione della nuova proprietà “che in soli sei mesi ha messo in pericolo oltre 200 posti di lavoro”, 
Il presidio si è tenuto davanti agli uffici della principale committente della società, e non a caso: SLC CGIL e UILCOM UIL di Catania chiedono un intervento immediato da parte di Enel Energia, dei ministeri del Lavoro e del Made in Italy (MIMIT) e della Regione Siciliana per scongiurare i licenziamenti e garantire la continuità della commessa.
Dopo l’acquisizione avvenuta il 1° agosto sotto le garanzie del MIMIT, l’imprenditore ha avviato una procedura per 27 licenziamenti e ne ha già annunciati altri. A peggiorare la crisi, i dipendenti non ricevono stipendio da gennaio. L’azienda ha così lasciato senza sostegno circa 250 famiglie.
“I lavoratori della Mics saranno costretti a procedere con impugnative legali se i 27 licenziamenti saranno ufficializzati; se non sarà trovato un accordo, chiederemo l’intervento del prefetto di Catania e scenderemo in piazza, con nuove manifestazioni. – dichiarano Gianluca Patanè (SLC CGIL) e Gaetano Cristaldi (UILCOM UIL)- Oggi ci troviamo qui per chiedere a Enel, finora attenta alle garanzie occupazionali,  a non abbandonare i dipendenti in questa vertenza”.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre un centinaio di addetti al call center; tutti preoccupati ma decisi a scongiurare un’altra crisi occupazionale, come avvenuto con Almaviva. Lo hanno fatto pacificamente, sventolando le bandiere dei sindacati e mostrando cartelli con slogan emblematici: “Enel non ci abbandonare”, “Pretendiamo il nostro stipendio”.
L’azienda giustifica gli esuberi con un debito di oltre un milione di euro, non certificato in fase di acquisizione, ma Slc Cgil e Uilcom UIL di Catania contestano questa versione, sottolineando che i volumi di lavoro restano legati all’organico.
“Intanto, due lavoratori sono già stati licenziati individualmente, sollevando dubbi sulla legittimità della procedura. – concludono Patanè e Cristaldi- Ora si attende l’intervento delle istituzioni per salvaguardare l’occupazione”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]