Sogno di una notte di mezza sbornia


Pubblicato il 13 Marzo 2024

Dal 14 marzo, in scena al Teatro Brancati di Catania, la commedia di Eduardo De Filippo diretta da Armando Pugliese. Lo spettacolo, con le musiche di Nicola Piovani, vede protagonisti Angelo Tosto, Olivia Spigarelli e la compagnia del Teatro della Città

Una commedia leggera e divertente, da cui però emergono alcuni dei temi ricorrenti e cari al teatro di Eduardo: dal pensiero della morte agli esami passando per il denaro e il rapporto con la famiglia. Sogno di una notte di mezza sbornia, commedia del primo ciclo di drammaturgie di Eduardo De Filippo, è la nuova produzione del Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale, con la regia di uno dei più grandi registi del panorama teatrale italiano: Armando Pugliese da sempre legato al Teatro della Città. Lo spettacolo – che vanta le musiche di Nicola Piovani, i costumi di Dora Argento, le scene di Andrea Taddei – debutta al Teatro Brancati di Catania giovedì 14 marzo alle ore 21 e sarà in scena fino al 23 marzo. I protagonisti sono Angelo Tosto, Olivia Spigarelli, Elisabetta Alma, Lorenza Denaro, Federico Fiorenza, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Valerio Santi, Vincenzo Volo.
Un testo che, in questa edizione del teatro etneo, cambia ambientazione e passa da un basso di Napoli a uno di Catania. «Devo dire che, anche grazie ad Angelo Tosto che ha fatto tutto un lavoro sulle parole napoletane e quindi catanesi, ritengo che l’operazione sia riuscita pienamente», sottolinea il regista Armando Pugliese. «Ovviamente l’ironia catanese non è uguale a quella napoletana e viceversa per cui si perdono certe cose ma se ne acquisteranno di certo altre. Sarà il pubblico a dire la sua».
Di certo, la commedia di Eduardo, che Armando Pugliese aveva già diretto 11 anni fa in un’edizione con Luca De Filippo nei panni del protagonista, offre già tantissimi elementi godibili e, allo stesso tempo, tanti spunti di riflessione.
«La commedia contiene diversi elementi di quella che sarà la drammaturgia maggiore di Eduardo: da un percorso che riguarda la morte a uno che riguarda la sua famiglia. C’è davvero tanto da scandagliare anche se è chiaro che si tratta di una commedia divertente e gli attori devono stare molto attenti a non oltrepassare il limite altrimenti diventa qualcosa di poco incisivo».
La trama è tanto semplice quanto efficace. Pasquale Grifone è un povero uomo che vive con la sua famiglia in un basso di Napoli (di Catania in questo caso). Dante Alighieri gli compare in sogno dandogli i numeri vincenti per una quaterna secca che lo renderà milionario. Numeri che però gli predicono anche la data esatta della sua morte. A partire da questo sogno si sviluppa la commedia che vedrà trasformare i personaggi sulla scena da poveri, scemi e brutti a ricchi, intelligenti e affascinanti. «Tu metti i soldi in tasca a un cretino e quello diventa subito intelligente» farà dire De Filippo a uno dei personaggi di questa commedia. Il pensiero della morte imminente tormenta il protagonista della vicenda, con la speranza che la profezia possa essere sbagliata.

Sogno di una notte di mezza sbornia

di Eduardo De Filippo
regia Armando Pugliese
musiche Nicola Piovani
scene Andrea Taddei
costumi Dora Argento

Personaggi e interpreti (in ordine di apparizione)

Olivia Spigarelli – Filomena Grifone
Lorenza Denaro – Gina, sua figlia
Elisabetta Alma – Carolina
Luciano Fioretto – Arturo, figlio di Filomena
Angelo Tosto – Pasquale Grifone, marito di Filomena
Vincenzo Volo – Sciuscella, il garzone e il Medico
Federico Fiorenza – Giovanni, il cameriere
Federica Gurrieri – Assunta, la cameriera
Valerio Santi – Jack, giovane inglese

Consulenza musicale Carlo Giordano
Produzione Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale

Repliche

giovedì 14 marzo, ore 21
venerdì 15 marzo, ore 21
sabato 16 marzo, ore 17:30
domenica 17 marzo, ore 17:30
giovedì 21 marzo, ore 17:30
venerdì 22 marzo, ore 17:30
sabato 23 marzo, ore 21

Info 095530153
Biglietto 22 euro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Rinascente è partner di Etna Comics 2025. Da sempre impegnata attivamente nelle realtà in cui è presente, Rinascente continua a contribuire al benessere delle città, con le collaborazioni in ambito culturale per essere sempre più “per la città, con la città e nella città”. Inaugurato nel 1959 e circondato da veri tesori dell’arte e della […]

2 min

La squadra rossazzurra supera l’Olympia Basket Comiso per 76-66 ed affronterà nella finalissima play-off la Dierre Reggio Calabria foto di Romano Lazzara ALFA BASKET CATANIA                             76 OLYMPIA BASKET COMISO                       66 Alfa: Ruffino ne, Gatta 8, Drigo 6, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 20, Patanè 4, […]

2 min

Ultimi due appuntamenti in programma al Ridotto della Sala Verga martedì 20 e mercoledì 21 maggio alle 18.30 con “La rima del vecchio marinaio – Coleridge e Wordsworth alle origini della poesia moderna” e Patrizia Cavalli – ” La mia poesia non cambiare il mondo”. Catania, 19 maggio – Proseguono allo Stabile di Catania gli incontri ” Poesia a […]

4 min

“Una figura già sperimentata durante la pandemia all’ospedale Niguarda e agli Ospedali San Carlo e San Paolo di Milano e da quest’anno attivata anche in Calabria – esordisce Calogero Coniglio Presidente dell’ ANAFePC Accademia Nazionale per l’Alta Formazione e Promozione della Cultura – si chiama “Caring Nurse” ed è stata introdotta per la prima volta in Italia in Lombardia. […]