Sostiene……………..” La gente perbene non parla, sta a casa”

Leggi l'articolo completo

Affermazione retorica, sostanzialmente significativa, che richiama alla memoria altre frasi che hanno contraddistinto un’epoca infausta a noi recente:

“ Taci, il nemico ti ascolta”; “qui si lavora non si fa politica”; “usi obbedir tacendo e tacendo morir”. “ Autorità, ordine e giustizia”; “La parola d’ordine non può essere che questa: disciplina”; Obbedir in silenzio” ; “Ubi ordo, ibi pax et decor. Ubi pax et decor, ibi laetitia” – “dove c’è l’ordine, lì c’è pace e decoro. Dove c’è pace e decoro, lì c’è la letizia -.”

… ….e quant’altro altro ancora infarcito di estasi magniloquente rimbombante in uso nel periodo tragico, che nel corso degli anni della nostra storia recente è calato nell’italica penisola, sul capo dei cittadini, per mortificare e vessare il libero pensiero.

Asserzioni propagandate negli anni bui quando la libertà, la giustizia e il diritto di parola erano stati violentemente represse, al grido infausto di “eia, eia alalà”.

Poi, a furor di popolo, con grande sacrificio di popolo in armi e con largo sostegno ai combattenti, si imposero i valori supremi e universali di: democrazia, pace, giustizia, libertà, contraddittorio. Dopo vent’anni di repressione e di pensiero unico esplose la giusta voglia del “dire”, come legittima base portante della vita del cittadino libero.

Una voglia naturale e prepotetene” – in questo ultimo settantacinquennio molte volte deviata da “forze oscure” ( trame, tentativi di golpe, stragi, servizi deviati, biechi estremismi di “facciata”) – che rinasce sempre.

Forte, gagliarda, partecipativa, senza paure, fondamentale linfa della vita.

Questo naturale e fondamentale desiderio di inno alla libertà non si chiude mai a casa….neanche in un fase caratterizzata dal corona virus.

Sciama fluente e felice nella continuità quotidiana: nei siti del confronto istituzionale e delle rappresentazioni sociali e associative, nei luoghi civici e nelle strade, di aggregazione comune, negli strumenti informativi, nelle manifestazioni delle libere e fluide coscienze, nell’esternazione di assenso o dissenso. Un continuo richiamo al raffronto e all’esternazione dei propri pensieri.

Democrazia, quindi. Essenza del comune percorso di cittadinanza. Partecipazione, discussione, libera dialettica, dichiarazioni di valutazioni, affermazioni, distinzioni nella parola e nell’agire.

E’ questa articolazione di espressione, pur nelle contraddizioni sempre in essere, il “sale” portante quotidiano che caratterizza la nostra democrazia, dalle Alpi al Capo Passero. Difesa sempre, strenuamente, come insegna la dinamica degli eventi succedutosi da quel radioso 25 aprile del 1945, quando il popolo festeggiò gioioso la fine della lunga notte che aveva costretto tutti a restare a casa chiusi nell’imposto silenzio o a morire nei campi della guerra di aggressione scatenata contro l’umanità.

La nota riportata nel titolo è stata esternata dal Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci nel contesto di una dichiarazione rilasciata al sito informativo on line “ Live Sicilia” in data 19 maggio, riportata con titolo “Musumeci: “ Proteste per la Lega? Qualcuno ha problemi personali”, a seguito della nomina ( 18 maggio) ad assessore regionale ai “Beni culturali e all’identità siciliana” dell’appartenente alla Lega Alberto Samonà ex massone – molto attivo – con una forte caratterizzazione di destra….che tra l’altro non riconosce il valore fondamentale del 25 aprile, quindi della Lotta di Liberazione, fase fondamentale della sconfitta del fascismo e della nascita dell’Italia repubblicana).

di Lettera Memoria e Libertà

* la “Lettera” – dedicata al partigiano di Linguaglossa Nunzio Di Francesco ( deceduto il 21 luglio 2011), deportato nel lager di Mauthausen – è rivolta a “contribuire e valorizzare i Percorsi e i Valori della Memoria fondanti dell’Italia democratica. Della Resistenza, della deportazione e dell’antifascismo. Dell’attualità. Con particolare attenzione alla partecipazione catanese e siciliana”.

 

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago