Specialty food summit: a Scienze politiche si parlerà di cibo tra tradizione e internazionalizzazione. Evento a cura dell’associazione Lievito Urbano


Pubblicato il 20 Maggio 2019

I lavori si terranno giovedì 23 p.v. nell’aula magna del Dipartimento. Relatori d’eccezione e vetrina di spicco per le eccellenze nostrane.

Si parlerà dei nuovi “distretti economici del cibo”, ma anche di innovazione e tecnologia, affrontando il tema della blockchain nella filiera agroalimentare; si anticiperanno i trend e le prospettive del marchio ‘tavola italiana’; si studierà il panorama oltreoceano, si guarderà al consumo di cibo come pratica sociale, si illustreranno i nuovi percorsi per i consumatori.

Uno “specialty food summit” che coinvolgerà le realtà locali in un’ottica di innovazione e internazionalizzazione, ma tenendo ben saldi tradizione e cultura.

L’evento è organizzato dall’associazione di promozione sociale Lievito Urbano, con il patrocinio del Comune di Catania, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania e della Italy – America Chamber of Commerce di New York.

L’appuntamento si terrà giovedì 23 p.v. a partire dalle 9.30, nell’aula magna del Dipartimento, con un intenso calendario di lavori e relatori d’eccezione.

Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento Giuseppe Vecchio, del sindaco Salvo Pogliese, e del presidente di Lievito Urbano, Emanuele Bonomo, si susseguiranno gli interventi di Maurizio Caserta, ordinario di Economia Politica al Dipartimento di Economia e imprese di Catania, Federico Tozzi, Secretary General and Director Italy – America Chamber of Commerce; Muriel Nasseumbamer, Ceo Export Usa New York- Brussels, Pietro Torresan, docente di Economia dei Sistemi Agroalimentari al Politecnico di Milano, Davide Arcidiacono, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro a Scienze Politiche.

Quindi spazio alle esperienze delle eccellenze italiane nel mondo a partire dai vini con: Alessandro Cardini, direttore generale Castelli del Grevepesa, Greve in Chianti, Firenze, Manfredi Scamacca del Murgo, Cantine Murgo di Santa Venerina, CT e Simone Cheinasso, Pro Agro, Alba, CN.

Nella sessione pomeridiana interverrà l’assessora ai Grandi Eventi del Comune di Catania Barbara Mirabella per parlare della “Tavola italiana come marchio, trend e prospettive” mentre i “Nuovi percorsi per i consumatori tra tradizione e innovazione, saranno tenuti da: Sonia Gaudioso, Assaggiatore professionale e sommelier dell’Olio Extravergine d’Oliva, Federica Ferrari L’Agro del Kiwi, Latina, Turi Orlando, Moio Alcantara, ME, Dino Icardi, Direttore, Sevinovà, Alba, CN, Nino Testa, Testa Conserve, Catania.

Al termine dei lavori le conclusioni saranno a cura di Alessandro Maiocchi, responsabile del Centro Studi Lievito Urbano.

Modera Elisa Catanzaro, – giornalista – direttrice Catania Pubblica TV.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]