I lavori si terranno giovedì 23 p.v. nell’aula magna del Dipartimento. Relatori d’eccezione e vetrina di spicco per le eccellenze nostrane.
Si parlerà dei nuovi “distretti economici del cibo”, ma anche di innovazione e tecnologia, affrontando il tema della blockchain nella filiera agroalimentare; si anticiperanno i trend e le prospettive del marchio ‘tavola italiana’; si studierà il panorama oltreoceano, si guarderà al consumo di cibo come pratica sociale, si illustreranno i nuovi percorsi per i consumatori.
Uno “specialty food summit” che coinvolgerà le realtà locali in un’ottica di innovazione e internazionalizzazione, ma tenendo ben saldi tradizione e cultura.
L’evento è organizzato dall’associazione di promozione sociale Lievito Urbano, con il patrocinio del Comune di Catania, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania e della Italy – America Chamber of Commerce di New York.
L’appuntamento si terrà giovedì 23 p.v. a partire dalle 9.30, nell’aula magna del Dipartimento, con un intenso calendario di lavori e relatori d’eccezione.
Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento Giuseppe Vecchio, del sindaco Salvo Pogliese, e del presidente di Lievito Urbano, Emanuele Bonomo, si susseguiranno gli interventi di Maurizio Caserta, ordinario di Economia Politica al Dipartimento di Economia e imprese di Catania, Federico Tozzi, Secretary General and Director Italy – America Chamber of Commerce; Muriel Nasseumbamer, Ceo Export Usa New York- Brussels, Pietro Torresan, docente di Economia dei Sistemi Agroalimentari al Politecnico di Milano, Davide Arcidiacono, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro a Scienze Politiche.
Quindi spazio alle esperienze delle eccellenze italiane nel mondo a partire dai vini con: Alessandro Cardini, direttore generale Castelli del Grevepesa, Greve in Chianti, Firenze, Manfredi Scamacca del Murgo, Cantine Murgo di Santa Venerina, CT e Simone Cheinasso, Pro Agro, Alba, CN.
Nella sessione pomeridiana interverrà l’assessora ai Grandi Eventi del Comune di Catania Barbara Mirabella per parlare della “Tavola italiana come marchio, trend e prospettive” mentre i “Nuovi percorsi per i consumatori tra tradizione e innovazione, saranno tenuti da: Sonia Gaudioso, Assaggiatore professionale e sommelier dell’Olio Extravergine d’Oliva, Federica Ferrari L’Agro del Kiwi, Latina, Turi Orlando, Moio Alcantara, ME, Dino Icardi, Direttore, Sevinovà, Alba, CN, Nino Testa, Testa Conserve, Catania.
Al termine dei lavori le conclusioni saranno a cura di Alessandro Maiocchi, responsabile del Centro Studi Lievito Urbano.
Modera Elisa Catanzaro, – giornalista – direttrice Catania Pubblica TV.
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…
comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…