Comunicati Stampa

Sperlinga celebra la “Tavola di San Giuseppe”

Leggi l'articolo completo

Come una Fenice che risorge dalle proprie ceneri, martedì 19 marzo, alle ore 12,  si terrà la tradizionale Tavolata nel Curtigghiu di Sperlinga, spazio urbano posizionato sopra il borgo rupestre e ai piedi del Castello medievale, noto per la sua funzione di accoglienza e difesa della fazione Angioina, durante il Vespro Siciliano.
La Tavola di San Giuseppe, una delle Tradizioni più antiche ed amate dalla popolazione sperlinghese, comune in provincia di Enna, è stata promossa da una collettiva e spontanea adesione di cittadini volontari, donne, uomini e ragazzi, che hanno collaborato fattivamente e sostenuto dall’iniziativa di Claudio Mogliotti, imprenditore piemontese innamorato della Sicilia, che a Sperlinga sta sviluppando un progetto di albergo diffuso e residenza per artisti. Mogliotti ha colto in questa occasione la possibilità di ridare lustro e visibilità ad una tradizione locale ormai persa, collegando la festa all’inaugurazione della prima casa conclusa.
Il cuore, la benevolenza e la solidarietà delle persone ha rappresentato la principale matrice di riuscita dell’iniziativa.
La Tavola verrà, secondo la specifica tradizione sperlinghese, imbandita con i seguenti piatti: pasta e ceci, pennette con olio Evo e mollica, cardi selvatici infarinati e fritti, finocchi selvatici lessi, due sarde fritte, vino rosso e mezza arancia.
Per quanto riguarda il pane, verrà impastato, preparato e cotto, dalle esperte mani delle donne, in un antico forno a legna restaurato in una delle grotte del Borgo Rupestre, denominata la Grotta della Tilana.
La Tavola di San Giuseppe era anticamente un Voto al Santo padre di Nostro Signore, con questa nobile iniziativa l’intera popolazione di Sperlinga, unitamente alla famiglia del nuovo cittadino proveniente dal Piemonte, esprime Voto di benessere salute e progresso per Sperlinga ed i suoi abitanti, un luogo preservato ed autentico che potrà rappresentare concretamente un modello di Rinascita.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

5 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago