Spettacoli: domani, a Giarre, alle 21, “Sempre”


Pubblicato il 29 Agosto 2020

Una straordinaria e incantevole miscellanea di musica e parole sarà lo spettacolo “Sempre”, in scena domenica 30 agosto alle 21, con l’attrice Guia Jelo ed il pianista  Gianfranco Pappalardo Fiumara che vedrà anche  la partecipazione straordinaria, quale voce narrante, di Michele Placido. Un appuntamento che si preannuncia unico per Giarre , che andrà in scena nel cuore della cittadina in Piazza De Andrè, proprio alle spalle di piazza Duomo, nell’ex Camposanto Vecchio e che poi si ripeterà a Catania nel Palazzo della cultura giorno 6 settembre sempre alle 21.00.
Si preannuncia, quindi, un’esibizione  ricca di fascino e suggestioni quello organizzato da Mythos Opera festival  in cui  Guia Jelo,  sarà autrice e regista . Avremo così modo di apprezzare il talento di questi due straordinari artisti che hanno nutrito in questi anni una limpida affinità elettiva tra anime “gemelle “che promette emozionanti sprazzi poetici. A questo punto l’autrice evoca ricordi  del suo passato che si legano  al presente e al suo rapporto umano e professionale con il maestro Pappalardo Fiumara, e in tal senso Guia ci spiega con la sua consueta passionalità e vitalità il senso di questa opera originale con frasi toccanti:
“… quando mia madre mi aspettava, all’epoca non era in uso in gravidanza di appendere al collo la campanella degli angeli, ma sono sicura che in qualche modo io sentivo, nel Bing Bang della creazione del mio corpo, attraverso l’anima, la musica che da anziana avrei sentito, di là a venire, sotto le mani furenti e insieme dolcissime, su quei rettangoli bianchi e neri della sua vita, del maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara.
Questo è quello che ho provato la prima volta che l’ho sentito, -continua l’attrice- con il cuore che mi ha percorso le orecchie, e che ho visto il fremito supremo di quelle mani che volavano e incalzavano, ipnotizzandomi!”. Naturalmente l’opera è anche un omaggio a questo giovane e prodigioso maestro che è Gianfranco Pappalardo Fiumara con cui adesso si condivide una manifestazione di notevole spessore artistico. 
“Così ho pensato che, – continua Guia – come nel sempre vivere della poesia, il sempre vivere della musica avrebbe dovuto donare nel mio percorso artistico tutto quello che io provo quando ascolto le note eseguite da lui e quando vedo le sue mani che vivono separatamente dal resto che c’è tutto intorno e anche da una cosa molto suggestiva della mia vita: il brusio del pubblico. 
Ho voluto,-dice l’attrice con il suo sorriso accattivante – con coraggio e con passionale intromissione, inserire in mezzo a musica e parola una traccia della vita di Pappalardo Fiumara, e ho visto, sentito..un bambino fremente, un fenomeno! dolcissimo ,imbronciato se lontano da questo bianco e nero della sua vita, ma puro e tenace in una “scalata dell’Everest”, ora uomo risolto, anche nell’onta di demoni della vita ben sconfitti, uomo artista che è emerso per come è, per come colui che è e che deve essere”. 
L’opera “Sempre” si avvale di riproposioni  all’eternamente adorato Giacomo Leopardi che vivrà una bizzarra e  intrepida idea registica di spargere il suo “Infinito”come coriandoli di luce. Sempre sarà  musica  e  poesia  in un dualismo eterno che coglie l’eros e il thanatos, l’ amore e la  morte. Gianfranco si esibirà in musiche con due pianoforti, uno bianco e uno nero, per raffigurare i due lati dell’anima, come due cavalli uno bianco e uno nero da bramare che, così, rappresentano la corsa melanconica e felice di uno scarmigliato bambino, il piccolo pianista, verso il bellissimo pianoforte bianco, che con furore farà suo,  e poi con quel raggiungere struggente il pianoforte nero, del pianista che con furore donerà i suoi tasti bianchi e neri alle sue mani e quindi alla sua vita. L’opera, oltre ai due artisti, Jelo e Pappalardo Fiumara  di Guia Buccheri che  è il piccolo pianista. Poi ci sarà Flaminia Chiechio ,col suo flauto traverso. Questo testo di poesia, parole  e musica avrà la collaborazione alla regia  di Anna Aiello.
Rosario Sorace.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Rinascente è partner di Etna Comics 2025. Da sempre impegnata attivamente nelle realtà in cui è presente, Rinascente continua a contribuire al benessere delle città, con le collaborazioni in ambito culturale per essere sempre più “per la città, con la città e nella città”. Inaugurato nel 1959 e circondato da veri tesori dell’arte e della […]

2 min

La squadra rossazzurra supera l’Olympia Basket Comiso per 76-66 ed affronterà nella finalissima play-off la Dierre Reggio Calabria foto di Romano Lazzara ALFA BASKET CATANIA                             76 OLYMPIA BASKET COMISO                       66 Alfa: Ruffino ne, Gatta 8, Drigo 6, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 20, Patanè 4, […]

2 min

Ultimi due appuntamenti in programma al Ridotto della Sala Verga martedì 20 e mercoledì 21 maggio alle 18.30 con “La rima del vecchio marinaio – Coleridge e Wordsworth alle origini della poesia moderna” e Patrizia Cavalli – ” La mia poesia non cambiare il mondo”. Catania, 19 maggio – Proseguono allo Stabile di Catania gli incontri ” Poesia a […]

4 min

“Una figura già sperimentata durante la pandemia all’ospedale Niguarda e agli Ospedali San Carlo e San Paolo di Milano e da quest’anno attivata anche in Calabria – esordisce Calogero Coniglio Presidente dell’ ANAFePC Accademia Nazionale per l’Alta Formazione e Promozione della Cultura – si chiama “Caring Nurse” ed è stata introdotta per la prima volta in Italia in Lombardia. […]