Spettacoli e Cultura, Catania: al Giardino Fava in scena “Dora in avanti”


Pubblicato il 01 Settembre 2019

IL 31 AGOSTO E L’1 SETTEMBRE 2019, PER LA RASSEGNA “SERE D’ESTATE IN GIARDINO”, IN SCENA “DORA IN AVANTI” DI DOMENICO LODDO, PRODUZIONE TEATRO PRIMO

Sabato 31 Agosto, alle ore 21.00, con replica l’1 Settembre, nel Giardino Pippo Fava, in via Caronda 82, a Catania, per la rassegna “Sere d’estate in giardino”, promossa da Fabbricateatro, in scena “Dora in avanti” di Domenico Loddocon Silvana Luppino, regia di Christian Maria Parisi, produzione Teatro Primo di Villa San Giovanni (Reggio Calabria.

La vicenda è ambientata in un immaginario cortile dei ricordi d’infanzia della protagonista, Dora Kieslowsky nata dalla penna di Domenico Loddo, scrittore, fumettista, autore di testi teatrali. Dora, nel monologo teatrale “patafisico” e “interattivo”, racconta di sé per parlare del mondo, in una altalena emotiva che va avanti e indietro nel tempo, sospesa com’è tra passato e presente. E’ proprio l’altalena l’elemento centrale della messinscena. A completare la scenografia, un baule e una scultura bucolica in stile ShadowArt, pochi elementi che non arredano la storia, piuttosto ne chiarificano le traiettorie drammaturgiche. L’attrice dunque, che guida il pubblico nella dislocazione degli eventi e nel ricordo dei personaggi che li caratterizzano ed in un’ora di spettacolo succedono così tante cose che a un certo punto ti sembra di conoscerla da sempre, quella donna un po’ pazza e un po’ disperata, perché in certi punti sembra che parli di te, che sveli quel tuo segreto mondo doloroso che ti porti dentro, al quale tu non daresti mai voce perché già ti fa male il solo pensarlo.

Prossimi appuntamenti della rassegna con le repliche de “Il segreto di Audrey Hepburn” di Sal Costa (4, 5, 14 e 15 Settembre) e di “Cara compagna. Ricordi di un amore vero” di Gianni Scuto (6, 7, 8, 11 e 12 Settembre).

Organizzazione Centro Teatrale Fabbricateatro, scene di Bernardo Perrone, luci di Simone Raimondo, supporti tecnico – informatici di Gianni Nicotra, ingresso euro 10,00 (ridotto euro 8,00), info: 3473637379.

 NOTE INFORMATIVE

TEATRO PRIMO

 L’Associazione culturale Teatro Primo Natale Parisisi è costituita nell’Ottobre 2008, ricavando il proprio spazio artistico all’interno di una vecchia fabbrica dismessa della periferia reggina trasformata ed adattata in  Sala Teatrale denominata Teatro Primo, sede principale di tutte le attività artistiche dell’Associazione. Nel marzo 2013 Teatro Primo trasferisce la propria sede a Villa San Giovanni e con la supervisione artistica dello scenografo Aldo Zucco realizza ed allestisce il nuovo spazio teatrale in riva allo stretto. Fondatori dell’associazione sono l’attrice  Silvana Luppino e il regista Christian Maria Parisi.

 LA COMPAGNIA FABBRICATEATRO

 Nasce nel 1992 con il principale scopo di rinnovare le pratiche del teatro contemporaneo catanese sull’onda del movimento siciliano antimafia, per volontà di Elena Fava, Giacinto Ferro, Elio Gimbo – che ne è ancora il regista e direttore artistico – Cinzia Finocchiaro, Cinzia Caminiti, Bruno Torrisi, Domenico Gennaro, Marco Marano, Giusi Gizzo. Nel corso dei primi 25 anni di esistenza è stata veicolo di innovazioni tecniche grazie anche a rapporti di intensa collaborazione con altre  importanti realtà teatrali di gruppo: gli allestimenti attori e pupi condotti con la Marionettistica fratelli Napoli, la collaborazione con il Living Theatre di New York e con l’Odin Teatert di Eugenio Barba, in particolar modo con i referenti italiani, il Teatro Potlach di Fara in Sabina e il Teatro Ridotto di Bologna e i progetti di “correzione teatrale dello spazio urbano” come il teatro di paglia estivo, il Carro di Tespi e Shakespeare al Castello, i progetti di promozione e diffusione della cultura teatrale con la facoltà di Lettere quali TEATRIDEUROPA. Oggi i suoi componenti stabili sono Elio Gimbo, Daniele Scalia, Sabrina Tellico. Molti qualificati artisti catanesi sono stabilmente coinvolti nelle realizzazioni: la Marionettistica Fratelli Napoli, Cosimo Coltraro, Cinzia Caminiti, Gianni e Nicoletta Nicotra di Schizzi d’Arte, Antonio Caruso, Giuseppe Carbone e altri.

 SALA “GIUSEPPE DI MARTINO” E SPAZIO “PIPPO FAVA”

 La Sala “Giuseppe Di Martino” è lo spazio al chiuso del nuovo Centro Teatrale Fabbricateatro. Ha una ampiezza di 45 mq, è dotata di impianto luci e fonica, ampi camerini con bagno autonomo, un piccolo foyer, è volutamente priva di strutture fisse atte a designare gli spazi di scena e platea, può accogliere sia spettacoli a pianta centrale che a visione frontale. I posti a sedere variano, perciò, da un minimo di 25 ad un massimo di 45 grazie ad un sistema di praticabili e panche che consentono in poco tempo di ricreare lo spazio della sala. Il Centro dispone di analogo spazio all’aperto, intitolato a Pippo Fava, dotato di cortile e giardino en pleinair dove svolgere attività affini alla linea della Compagnia Fabbricateatro, residente stabile del Centro.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]

1 min

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell’ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che individua, arbitrariamente, delle zone rosse in cui è fatto divieto di “stazionare” a chi è stato anche solo segnalato alle autorità giudiziarie per vari reati di cui al Codice penale. Le motivazioni alla base del provvedimento, poi, appaiono velatamente classiste […]

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]