Gli spazi di sperimentazione latitano a Catania: ma ci sono ancora possibilità nella realtà emergenti, che provano laddove tanti altri si sono già fermati. Anche ricorrendo ad autori ed espressioni artistiche non conformi. Succede così che negli studios del “Teatro Holy Tape” di via Tezzano 38 si posa assistere alle esibizioni di compagnie e gruppi teatrali che cercano nuove vie, magari ricorrendo ad autori “eretici” come Michael Flayn, scrittore e drammaturgo londinese, capace di fare emergere nei suoi lavoro il fattore umano, a dispetto dei temi che talora mette in gioco. Ne hanno sposato le movenze e utilizzato in modo originale alcuni passi con “Rumori fuori scena” la compagnia teatrale di Simona Scuderi, impegnata in un lavoro di metateatro non facile nello svolgimento ma efficace nella riuscita finale.
All’insegna dell’innovazione anche l’impegno della compagnia “Cgs Karol” di Mario Sorbello per una versione originale della “Bisbetica Domata” di W.Shakespeare. La creatività si esprime in alcuni passi in dialetto nella famosa opera, sebbene comunque la compagnia di Sorbello sia legata al teatro classico con le sue regole (la compagnia propone autori come Pirandello e Plauto). Per chi vorrà vederli appuntamento il 19 ottobre a Catania all’ Auditorium S. Luigi e il 26-27 ottobre ad Adrano al “Teatro Giovanni Paolo II”.
“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…
Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…
Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…
Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato…
COMUNICATO STAMPA DOMANI AL VIA “NOTE IN TEATRO 2025” A Sant’Agata Li Battiati è lo…
S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…