Spettacoli e Cultura, Catania: da domani repliche di “Capitan Seniu” di Martoglio


Pubblicato il 09 Gennaio 2020

RITORNA IN SCENA VENERDI’ 10 GENNAIO 2020 (REPLICHE 11, 12, 18 E 19) ALLA SALA GIUSEPPE DI MARTINO, A CATANIA, “CAPITAN SENIU” DI NINO MARTOGLIO, REGIA DI ELIO GIMBO, PRODUZIONE FABBRICATEATRO

Catania – Dopo il debutto dello scorso Novembre, ritorna venerdì 10 Gennaio 2020 alle ore 21.00 (repliche l’11, il 12 alle ore 18.00 e il 18 e 19 Gennaio),alla Sala Giuseppe Di Martino di Catania, in via Caronda 82, la commedia di Nino Martoglio “Capitan Seniu”, nell’adattamento di Daniele Scalia, regia di Elio Gimbo, produzione del Centro Teatrale Fabbricateatro.

Protagonisti, nei vari ruoli,Cinzia Caminiti, Franco Colajemma, Pietro Lo Certo, Gianni Nicotra, Daniele Scalia, William Signorelli, Marilena Spartà. Aiuto regiaNicoletta Nicotra, scena di Bernardo Perrone, coreografie di Sabrina Tellico, costumi di Mario Alfino, luci di Simone Raimondo. Ingresso spettacoli: € 10,00 Ridotto € 8,00 – Info e prenotazioni: 347.3637379.

In “Capitan Seniu”, testo del 1912 tra i meno rappresentati di Nino Martoglio, nell’adattamento di Daniele Scalia, l’autore passa in rassegna le differenze di comportamento delle varie classi sociali alla ricerca del benessere, dai diseredati affamati della Civita alla piccola borghesia. Protagonista un lupo di mare, un “self made man”, un anziano capitano di golette benestante (Seniu), circondato da una sorella (Rachela) e da due nipoti (Tina e Mario), alle prese con costanti dissapori familiari. I quattro hanno tutto per essere felici (benessere, prosperità, un futuro assicurato) ma loro convivenza è turbata da tensioni, liti, che producono partiti trasversali alle generazioni rappresentate, zio e nipotina contro zia e nipote. Ma, come accade nella vita e nelle famiglie benestanti, l’odio o l’antipatia nascondono l’amore e l’affetto. In condizioni simili la famiglia o esplode e si disgrega, oppure si stipula un nuovo patto, si trova un compromesso, ripristinando, almeno temporaneamente, l’armonia reciproca tra singoli e tra generazioni. E’ quello che accade nel finale di “Capitan Seniu”, dove i personaggi si vogliono un gran bene e la doppia vicenda si conclude nel migliore dei modi e con una pacifica convivenza.

“Abbiamo già rivendicato – spiega il regista Elio Gimboper il Martoglio drammaturgo una coerenza con il Martoglio-politico ed il Martoglio-regista, ogni sua drammaturgia si sostiene lungo opposizioni tipo poveri-ricchi, padri-figli, dominanti-dominati ed il suo orizzonte culturale è quello del materialismo storico. Rivendichiamo, quindi, un modo preciso di rifarsi alla tradizione martogliana, opposto al contesto ideologico dei suoi interpreti storici. Martoglio estrae il comico dalla stessa miniera da cui Verga estrae il tragico e la stessa scelta del registro dialettale fa del linguaggio un sismografo dei cambiamenti all’interno delle classi sociali. L’obiettivo del comico di Martoglio non è il disimpegno, ma il comico che eleva fattarelli all’interno di subculture cittadine a fenomeni storici. Martoglio trova, quindi, nel popolo benzina per il motore del rinnovamento”.

NOTE INFORMATIVE

LA COMPAGNIA FABBRICATEATRO

 Nasce nel 1992 con il principale scopo di rinnovare le pratiche del teatro contemporaneo catanese sull’onda del movimento siciliano antimafia, per volontà di Elena Fava, Giacinto Ferro, Elio Gimbo – che ne è ancora il regista e direttore artistico – Cinzia Finocchiaro, Cinzia Caminiti, Bruno Torrisi, Domenico Gennaro, Marco Marano, Giusi Gizzo. Nel corso dei primi 25 anni di esistenza la compagnia è stata veicolo di innovazioni tecniche grazie anche a rapporti di intensa collaborazione con altre  importanti realtà teatrali di gruppo: gli allestimenti attori e pupi condotti con la Marionettistica fratelli Napoli, la collaborazione con il Living theatre di New York, i progetti di “correzione teatrale dello spazio urbano” come: il teatro di paglia estivo, il Carro di Tespi e Shakespeare al Castello, i progetti di promozione e diffusione della cultura teatrale con la facoltà di Lettere quali TEATRIDEUROPA. Ha sempre perseguito il modello organizzativo del teatro di gruppo, per cui il lavoro teatrale è affidato ad un gruppo di lavoro stabile che al proprio interno costruisce una realtà organizzata quanto più possibile autonoma ed incisiva nelle scelte poetiche. Oggi i suoi componenti stabili sono Daniele Scalia, Elio Gimbo, Sabrina Tellico, Bernardo Perrone, Cosimo Coltraro, Gianni Nicotra, Cinzia Caminiti, Pietro Lo Certo.

SALA “GIUSEPPE DI MARTINO” E SPAZIO “PIPPO FAVA”

 La Sala “Giuseppe Di Martino” è lo spazio al chiuso del nuovo Centro Teatrale Fabbricateatro. Ha una ampiezza di 45 mq, è dotata di impianto luci e fonica, ampi camerini con bagno autonomo, un piccolo foyer, è volutamente priva di strutture fisse atte a designare gli spazi di scena e platea, può accogliere sia spettacoli a pianta centrale che a visione frontale. I posti a sedere variano, perciò, da un minimo di 25 ad un massimo di 45 grazie ad un sistema di praticabili e panche che consentono in poco tempo di ricreare lo spazio della sala.

Il Centro dispone di analogo spazio all’aperto, intitolato a Pippo Fava, dotato di cortile e giardino en pleinair dove svolgere attività affini alla linea della Compagnia Fabbricateatro, residente stabile del Centro.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]