Spettacoli e Cultura, Catania: domani “Il mio nome e’ Caino” al “Piccolo Teatro della Città”


Pubblicato il 07 Novembre 2019

Comunicato dello spettacolo Il mio nome è Caino che debutta al Piccolo Teatro della Cittàvenerdì 8 novembre alle ore 21 (repliche sabato 9 ore 21 e domenica 10 novembre ore 18)Lo spettacolo, scritto da Claudio Fava e diretto da Laura Giacobbe, vede in scena Ninni Bruschetta Cettina Donato (al pianoforte). 

———————————————————————————————–

Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale

Parte dal Piccolo Teatro della Città di Catania la tournée nazionale dello spettacolo di Claudio Fava, con Ninni Bruschetta e Cettina Donato al pianoforte, per la regia di Laura Giacobbe. In scena dall’8 al 10 novembre

«Un monologo con i connotati di un western”, così definisce Il mio nome è Caino, l’attore Ninni Bruschetta, protagonista, insieme con Cettina Donato al pianoforte dello spettacolo scritto da Claudio Fava e diretto da Laura Giacobbe.

Dopo un’anteprima che lo vede ripartire da Messina, città del debutto avvenuto lo scorso marzo al Teatro Savio, prende il via dal Piccolo Teatro della Città di Catania, l’attesa tournée dello spettacolo che – in scena venerdì 8 novembre (ore 21), sabato 9 novembre (ore 21) e domenica 10 novembre (ore 18) – apre il percorso di Teatro Civile proposta dal Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale.

In scena l’attore Ninni Bruschetta che veste i panni del killer, “testimone e vittima, al tempo stesso, della furibonda guerra di mafia siciliana”. Al testo drammaturgico che viaggia tra i pensieri dell’uomo di mafia, si uniscono le musiche composte ed eseguite dal vivo al pianoforte da Cettina Donato, pianista, compositrice e direttore d’orchestra conosciuta ed apprezzata a livello internazionale. Uno spettacolo in cui note e drammaturgia si fondono in un’unica partitura, frutto di un intenso lavoro tra musicista e interprete. “Il Mio Nome È Caino”, che è prodotto da Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri, ha partecipato al Jazzit Fest 2019 di Pompei ed è andato in scena a Gibellina per la 38esima edizione delle Orestiadi.

«Caino – spiega la regista Laura Giacobbe – è il killer di mafia che al comando ha preferito l’amministrazione rigorosa della morte, qualcosa che somiglia a un mestiere ma che è anche una impietosa chiave di lettura dell’universo mafioso e delle sue opache propaggini, un personaggio fuori dalla cronaca, costruito interamente all’interno della coscienza. Un “pensiero fuori posto” muove il suo racconto, assoluto, spietato, estremo, senza margini di riscatto. Fuori posto è anche il suo raccontare, a tratti straniato dalla vertigine dell’azione, oppure ingoiato dalla musica che lo sostiene, che improvvisa e improvvisando spinge Caino a cercare ancora un altro tono, un altro modo per dire, fuori tempo massimo, quando è troppo tardi per raccontare e tutto suona come una dolente deposizione resa a se stessi» 

«Ho deciso – dice Ninni Bruschetta – di portare in scena “Il mio nome è Caino” interpretandolo in prima persona perché in questo racconto di fantasia e realtà, mirabilmente mischiate, credo che si esprima, in tutta la sua forza, la poetica dello scrittore ma anche del testimone. Un testimone diretto e anche vittima della furibonda guerra di mafia siciliana, che in questo testo mette a frutto questa testimonianza per saltare al di là della staccionata e proiettarsi nella mente di un killer. E se prima ne interpreta il maleficio e la follia, poi riesce a riconoscere in lui anche una normalità, una formazione, una cultura e persino un mestiere. Usa la sua contorta morale per avvicinarci al pensiero del male che, in ogni caso, non figura così distante da noi. Affrontare questo testo da attore mi è sembrato necessario proprio perché esso richiede all’interprete la più rigorosa “sospensione del giudizio” per poterne restituire la crudeltà, la freddezza e persino l’ironia. E ancora di più perché questo personaggio ha una sua normale, direi naturale umanità, la sua mente viziata ha una folle ma sorprendente sensibilità e mostra il lato più debole del male, finendo di fatto per decretarne la sconfitta».

Subito dopo Catania, la tournée condurrà lo spettacolo a Palermo il 14-15 e 16 novembre allo Spazio Franco, il 13 dicembre a Polistena (RC), il 15 dicembre ad Avola. Nel 2020 toccherà anche le città di Milano (Teatro Ciro Menotti), Roma (Teatro Brancaccino), Torino (Teatro Bellarte), Comiso (RG), Corciano (PG) e Canicattì (AG). Ulteriori date e destinazioni in aggiornamento. 

“Il mio nome è Caino” di Claudio Fava

Produzione: Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri 

con Ninni Bruschetta e Cettina Donato al pianoforte 

Regia: Laura Giacobbe 

Allestimento: Mariella Bellantone 

Costumi: Cinzia Preitano 

Disegno Luci: Renzo Di Chio

Sound Designer: Patrick Fisichella 

Progetto grafico: Riccardo Bonaventura 

Foto: Giuseppe Contarini 

Comunicazione: Marta Cutugno.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]